nicola decaro

Salute 25 Gennaio 2021

Cani antiCovid, prime sperimentazioni in Italia. Decaro: «Attendibilità tra il 75 e il 95%, ma pochi studi»

A Bolzano e Cuneo i primi “cani molecolari” incaricati di scovare i positivi: non cercano il virus ma alcune sostanze presenti nei fluidi biologici. Nicola Decaro, Professore di Malattie infettive degli animali: «Hanno 300 milioni di recettori olfattivi contro i 5-6 milioni dell’uomo. Studi aprono prospettive interessanti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio