legge 42 del 1999

Sanità 5 Marzo 2019

Professioni sanitarie, Vito De Filippo (Partito Democratico): «Legge Lorenzin svolta decisiva: non c’è bisogno di sanatoria, strumenti ci sono»

«Una storia bella ma troppo lunga: il tema dell’integrazione delle professioni sanitarie è un pilastro importante della nostra sanità che necessita sinergie e coordinamento». Così l’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo per le celebrazioni del 20° anniversario delle professioni sanitarie
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Sanità 28 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, Maria Teresa Bellucci (Fratelli d’Italia): «Vigileremo su decreti attuativi maxiemendamento, riconoscimento sia in base a merito e formazione»

L'esponente della Commissione Affari Sociali ha partecipato al convegno sui 20 anni della legge 42 del 1999 e ha ribadito l’impegno contro ogni sanatoria: «La sanità e la salute in genere non può essere un gioco, non si può scherzare. C’è ancora molto da fare per far sì che la salute possa essere vista come una sanità plurale in cui ci sono diverse professionalità che entrano in gioco e collaborino»
Salute 26 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, festa per i 20 anni della legge 42. Beux (TSRM e PSTRP): «Passaggio fondamentale, ha anticipato i tempi. Ora sfida è sinergia tra competenze»

Alla Camera evento con tutti i protagonisti della norma che ha cancellato il carattere ausiliario delle professioni sanitarie. Il presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari Radiologia Medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione: «Abbiamo più di 140mila preiscritti, quasi 60mila iscritti: ora devono interagire tra di loro per far sì che si crei quella sinergia valoriale, relazionale, di competenze professionali che possa poi avere quella ricaduta positiva nella qualità delle cure»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...