identikit biologico

Salute 27 Novembre 2019

Dalle analisi genetiche all’identikit biologico: realtà aumentata, ecco la rivoluzione della medicina legale

L'identikit biologico usato per il caso Gambirasio e le nuovissime tecniche che utilizzano l'umor vitreo per stabilire l'ora esatta della morte, sono solo alcuni dei nuovi strumenti a disposizione del medico legale. Ne parla Marina Baldi, docente di genetica forense presso l’Università eCampus e docente del corso ECM “Sulla scena del crimine. Dalla procedura penale alla genetica forense” organizzato da CONSULCESI CLUB il 29 novembre a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano