fuga di cervelli

Sanità 4 Febbraio 2019

Da Messina alla Nuova Zelanda, la storia del fondatore di Doctors in Fuga: «Così aiuto giovani medici ad andare all’estero»

Stipendi più alti, maggiore attenzione al merito, assenza di contenziosi legali grazie ad una migliore comunicazione tra medici e pazienti. Davide Conti è in Nuova Zelanda da nove anni e non ha alcuna intenzione di tornare in Italia. Ha anzi creato un gruppo su Facebook per dare ai 38mila iscritti che intendono fuggire come lui tutte le informazioni di cui possono aver bisogno
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2019

Aaa cercansi medici italiani. Storie di procacciatori e di camici bianchi in fuga dal SSN

Si aggirano negli ospedali del Nord Italia e promettono soldi, carriera e una vita più semplice al di là delle Alpi. Sono dei veri e propri talent scout e portano all’estero i professionisti più ricercati, contribuendo ad aggravare la carenza di specialisti che sta svuotando le corsie delle nostre strutture. Giovanni Leoni (FNOMCeO): «Così perdiamo qualità intellettuale importante per l’evoluzione della classe medica»
Salute 19 Aprile 2018

Neurologia. Mancardi (Sin): «Aumentare del 20% i posti nelle scuole di specializzazione. Troppi cervelli “fuggono” all’estero»

«Due ostacoli da superare per gli aspiranti neurologi: difficoltà della materia e carenza di posti a disposizione». Così Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia
di Isabella Faggiano
Sanità 10 Ottobre 2017

Gli Stati Uniti hanno bisogno di medici italiani

Se in Italia i posti per gli specializzandi sono pochi rispetto al numero dei candidati, negli Stati Uniti il numero di specializzandi è inferiore rispetto ai posti disponibili. Come riportato dal New York Times, gli Stati Uniti formano un numero di medici decisamente inferiore rispetto al necessario, stanziandosi in fondo alla classifica OCSE relativa al […]
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2017

In Francia è caccia ai camici bianchi italiani. La parola a un giovane medico italiano Oltralpe…

L’Europa del nord corteggia i medici italiani. Francesco Macrì Gerasoli, calabrese di Siderno, Responsabile Radiologia dell’Ospedale di Nîmes: «La nostra preparazione teorica non ha confronto, dovremmo incrementare la pratica che in Italia è carente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio