Fernando Aiuti

Salute 11 Novembre 2019

«Quando papà ci portava nelle scuole per informare i giovani sull’AIDS…». Il ricordo di Fernando Aiuti nelle parole del figlio Simone

La Simedet, di cui Aiuti ha presieduto il Comitato scientifico, ha celebrato l’immunologo con una targa consegnata ai figli Olivia e Simone. «Ha combattuto negli ultimi anni della sua vita le fake news» sottolinea il figlio Simone
Salute 8 Novembre 2019

2° Congresso Simedet, commozione per il ricordo di Fernando Aiuti. Focus su tromboembolismo e ICA

Ai figli del grande immunologo una targa commemorativa. Aiuti era stato presidente del Comitato scientifico della Società. Il responsabile scientifico Timpone: «Il 6,5% delle patologie curate in ospedale deriva dall’infezione correlata all’assistenza»
Salute 28 Marzo 2019

L’ultimo articolo di Fernando Aiuti: «Vi spiego perché i vaccini sono sicuri. Senza di loro non avremmo mai sconfitto molte malattie infettive»

Ecco l’ultimo scritto dell’immunologo di fama mondiale pubblicato sull’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine: «Il problema fondamentale è sostenere che il rischio beneficio è centinaia di volte a favore dei vaccini rispetto alla malattia. Inoltre è essenziale indicare alla popolazione le evidenze scientifiche»
di Fernando Aiuti
Salute 11 Gennaio 2019

Scomparsa Aiuti, il ricordo dell’allievo Manuel Monti: «Ciao maestro, ci hai insegnato a crescere dagli errori. Quando tra noi scoccò la ‘scintilla’…»

Il vicepresidente della Simedet ha collaborato a lungo con l’immunologo, membro della stessa società: «L'ultima volta che l’ho visto, incredulo e indignato contro i no vax, piangendo ci ricordò delle decine di pazienti che morivano negli anni ‘60-‘70 per le complicanze della poliomielite, della rabbia, del morbillo. E poi quando mi vide con il piercing…»
di Manuel Monti, Vicepresidente Simedet
Salute 9 Gennaio 2019

Addio a Fernando Aiuti, immunologo di fama mondiale | L’ULTIMA INTERVISTA A SANITA’ INFORMAZIONE

L'ipotesi è quella del suicidio, indaga la procura di Roma. Era ricoverato da tempo al Policlinico Gemelli. Ha fondato l'Anlaids. Quando diceva: «Dovrebbe essere obbligatoria la vaccinazione per gli operatori sanitari...». La Simedet, di cui era responsabile scientifico, gli dedicherà il suo Primo Congresso nazionale
Salute 30 Novembre 2018

Giornata Mondiale contro AIDS, Fernando Aiuti: «Non ricordiamo la malattia solo un giorno all’anno, il contagio non è finito»

L’immunologo sottolinea: «In Italia molti centri all’avanguardia, ma negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora»
di Fernando Aiuti
Salute 19 Ottobre 2018

Simedet, parla il Presidente Capuano: «Grazie alla multidisciplinarietà puntiamo a dare una corretta informazione in sanità»

La Società italiana di Medicina Diagnostica e terapeutica, nata un anno fa, ha celebrato il suo primo congresso parlando dei vaccini. Tra i responsabili scientifici l’immunologo Aiuti e il professor Fara
Salute 16 Ottobre 2018

Vaccini, l’immunologo Aiuti: «Dovere sociale proteggere immunodepressi, sì all’obbligo per operatori sanitari»

Il professore è intervenuto al convegno Simedet sul tema: «I vaccini sono sicuramente un vantaggio perché hanno risparmiato milioni e milioni di morti, ma dobbiamo fare di più». E se la prende con quei ‘ciarlatani camuffati’ che vanno in tv senza sapere di cosa parlano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio d...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.