evoluzione

Salute 12 Luglio 2022

Il sonno e la sua evoluzione. Quando parliamo di insonnia?

La quantità di tempo che trascorriamo svegli e addormentati rispetto ai nostri antenati vedi le grandi scimmie e i lemuri potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella nostra evoluzione. Nelle notti secche, i cacciatori-raccoglitori San (o Boscimani ) della Namibia dormono spesso sotto le stelle. Non hanno luci elettriche o nuove uscite di Netflix a tenerli svegli. Eppure, quando si svegliano al mattino, non hanno dormito più ore di un tipico abitante di città del Nord America o dell'Europa che è rimasto sveglio a guardare il proprio smartphone
di Stefano Piazza

Traumi infantili e disturbi alimentari, il legame c’è. L’intervista allo psichiatra

«Il rapporto madre-figlio influenza il comportamento alimentare del bambino, nel bene e nel male. Un trauma nella relazione può ripercuotersi anche nelle abitudini dell’età adulta, fino a trasformarsi in patologia». A rivelarlo è Luigi Jarini, direttore dell’ UOC di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma che, all’argomento, ha dedicato un intero studio. La ricerca ha […]
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano