cocaina

Salute 14 Novembre 2019

«Ecco come ci accorgiamo che le partorienti assumono droga». Parla la capo ostetrica del Policlinico Casilino

L’ospedale è al centro delle cronache per aver assistito nello stesso periodo quattro bambini in astinenza da cocaina. Il polo neonatale è da anni un’eccellenza della Capitale e quest’anno si appresta a superare i 4mila parti l’anno. L’intervista alla capo ostetrica Cristina Griguoli
Salute 4 Novembre 2019

Droga, bambini in astinenza. Parla il neonatologo: «Non c’è un picco, ma a volte conseguenze devastanti»

L'intervista ad Antonello Del Vecchio, neonatologo della Società Italiana di Pediatria: «Mix di droghe devastante, ma il loro utilizzo in gravidanza non è in aumento». E a provocare le crisi non c'è solo la cocaina ma anche gli antidepressivi
Salute 20 Giugno 2019

Droghe, preoccupano le nuove sostanze. Testi (medico legale): «Alle classiche si sono aggiunte oppiodi sintetici e derivati dell’anfetamina»

«Oggi rispetto al passato c’è un quadro molto più complesso: la maggior parte dei decessi sono legati a cocaina ed eroina, ma non possiamo dimenticare che i nuovi oppiodi sintetici e anche le droghe di sintesi derivate dall’anfetamina possono concorrere a causare il decesso», commenta il medico legale Roberto Testi
Salute 23 Gennaio 2019

Droghe, Italia al terzo posto in Europa per consumo. Cazzaniga (Tossicologo): «Primi approcci già da 13-14 anni. Gravi conseguenze per cervello, muscoli e pelle»

Secondo i dati dell’Osservatorio europeo di droghe e tossicodipendenze (EMCDDA) è la cannabis la principale sostanza stupefacente consumata in Italia e in Europa. La cocaina è stata assunta negli ultimi 12 mesi da 3,5 milioni di individui di cui 2,3 milioni sono giovani con meno di 34 anni. L’esperto: «Con droghe sintetiche rischio decadimento neurologico»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...