Sanità 20 Dicembre 2021 11:40

Super Green Pass, disabilità e manovra al centro della settimana parlamentare

Al Senato sprint finale per dare il primo via libera alla Legge di Bilancio 2022, obiettivo chiudere entro Natale. La legge delega sulla disabilità, che ha già avuto l’ok di Montecitorio, avrà il via libero definitivo a Palazzo Madama. In commissione Cultura alla Camera audizione della presidente del CNR Maria Chiara Carrozza
di Francesco Torre
Super Green Pass, disabilità e manovra al centro della settimana parlamentare

Natale è alle porte e anche l’attività di Parlamento e commissioni inizia a ridursi drasticamente. Resta il grande nodo della Legge di Bilancio, ancora incagliata nella commissione Bilancio di Palazzo Madama: i senatori sono chiamati ad uno sprint per approvare la legge entro Natale e consentire a Montecitorio di dare il via libera definitivo entro il 31 dicembre.

A Palazzo Madama avrà il via libera definitivo la legge delega sulla Disabilità, collegata alla manovra, che tra le altre cose riordina la materia e crea il Garante nazionale, oltre a semplificare alcuni passaggi burocratici per il riconoscimento della disabilità.

Ancora a Palazzo Madama, ma questa volta in commissione Affari costituzionali, continua l’esame del decreto-legge n. 172 sugli obblighi vaccinali e sul rafforzamento delle certificazioni verdi Covid-19, sul quale, nella seduta del 14 dicembre, si sono svolte le audizioni del Ministro dell’interno Lamorgese e del Sottosegretario alla salute Sileri. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 15 dicembre.

A Montecitorio invece sarà posta la fiducia sul decreto relativo alle Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e Resilienza e per la Prevenzione delle infiltrazioni mafiose.

In commissione Cultura, martedì 21 dicembre sarà ascoltata la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, sulle prospettive di sviluppo del CNR.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio