Advocacy e Associazioni 27 Novembre 2025 11:42

Stelle di Natale AIL: dal 5 all’8 dicembre tornano nelle piazze

Con una donazione minima di 15 euro sarà possibile sostenere la ricerca scientifica e i progetti di assistenza dedicati ai pazienti con tumori del sangue

di Redazione
Stelle di Natale AIL: dal 5 all’8 dicembre tornano nelle piazze

Le si vede comparire all’improvviso, tra un mercatino e una strada illuminata a festa. Piccole macchie rosse che spuntano come promesse: sono le Stelle di Natale AIL, che ogni dicembre tornano a ricordare che la solidarietà è il modo più luminoso di attraversare l’inverno. Dal 5 all’8 dicembre, quel rosso tornerà a colorare 5mila piazze italiane, riportando al centro i pazienti ematologici e le loro famiglie, che ogni giorno affrontano una battaglia silenziosa.

Il cuore dell’iniziativa: una stella per sostenere la ricerca

Il contributo minimo associativo per ricevere la tradizionale Stella di Natale è di 15 euro. Una piccola cifra che, da 37 anni, permette di sostenere progetti di ricerca e assistenza indispensabili per chi convive con leucemie, linfomi e mieloma. Accanto alla pianta simbolo della campagna, quest’anno molte piazze offriranno anche i dolci “Sogni di cioccolato AIL”, disponibili nelle versioni al latte o fondente con nocciole, sempre con una donazione minima di 15 euro. Un gesto semplice che si trasforma in aiuto concreto.

Una tradizione che fa bene al Paese da 37 anni

Posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’iniziativa ha attraversato decenni di cambiamenti, rimanendo un appuntamento irrinunciabile per migliaia di volontari e sostenitori.
In 37 edizioni, Stelle di Natale AIL ha contribuito a finanziare la ricerca più avanzata e a far conoscere i progressi raggiunti nel trattamento dei tumori del sangue: diagnosi più tempestive, terapie sempre più mirate, cure personalizzate che hanno cambiato la prospettiva di tanti pazienti.

55 anni dalla parte del paziente

AIL ricorda che da oltre 55 anni mette “al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla ricerca scientifica”. Grazie a studi innovativi e trattamenti sempre più efficaci – infusionali, immunoterapici, molecolari – oggi molte malattie ematologiche un tempo considerate inguaribili possono essere trattate con risultati impensabili fino a pochi anni fa, sia negli adulti sia nei bambini. “È necessario proseguire intensamente su questa strada – sottolinea l’Associazione – e investire con continuità sempre più risorse nella ricerca per accelerare gli studi e raggiungere ulteriori traguardi per rendere queste malattie sempre più guaribili”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio