Salute 3 Maggio 2018 13:00

Ansia e depressione dopo diagnosi di tumore, la psiconcologa Pugliese (IFO): «Possono influire negativamente su decorso malattia»

«Nel 35% dei casi la situazione raggiunge livelli preoccupanti», spiega la dottoressa Patrizia Pugliese, che mette in guardia sui possibili rischi per i pazienti oncologici che non seguono una terapia psicologica adeguata
di Isabella Faggiano

Ansia, preoccupazione, demoralizzazione, paura, rabbia. Possono essere reazioni normali di fronte ad una diagnosi di cancro. Ma quando queste diventano più intense, persistenti, è importante chiedere aiuto ad un psicologo specializzato.

«Si chiama psiconcologo ed è un professionista formato per occuparsi in maniera specifica delle conseguenze psicologiche causate da un tumore». A spiegare il valore e il ruolo di questa figura professionale è chi questo lavoro lo pratica tutti i giorni da molti anni: Patrizia Pugliese, psiconcologa Ifo (Istituti Fisioterapici Ospitalieri).

LEGGI ANCHE: CURARE ANCHE CHI NON PUÒ GUARIRE, LA PSICO-ONCOLOGA SPIEGA AI MEDICI I BISOGNI (NON SOLO FISIOLOGICI) DEI MALATI TERMINALI 

Dottoressa Pugliese, qual è la reazione psicologica più comune quando si scopre di essere affetti da un tumore?
«L’ansia e la depressione rappresentano una risposta emozionale al cancro, comune a tutti i pazienti oncologici. Il problema si pone quando questa risposta diventa molto grave. E non accade così di rado: nel 35% dei casi la situazione raggiunge livelli preoccupanti».

Che cosa succede quando questa risposta emozionale diventa “fuori controllo”?
«Si innescano una serie di conseguenze negative, sia per il paziente che per la famiglia. La risposta emozionale negativa può cronicizzarsi, con un aumento di ansia e depressione. Poi, sono stati riscontrati una minore aderenza ai trattamenti oncologici e un peggioramento degli effetti collaterali e, ormai, si ritiene che ci possano essere anche delle cattive influenze sul decorso della malattia in termini di ripresa e sopravvivenza».

Che cosa si può fare per evitare un tale peggioramento?
«Negli istituti di eccellenza sono presenti dei percorsi precoci per prevenire il distress psicologico. Dopo una diagnosi di cancro, si comincia con la terapia psicologica già dal primo accesso, ovviamente, se la persona accetta di essere seguita. Se l’ospedale non offre questo tipo di servizio, consiglio ai pazienti di cercare il centro disponibile più vicino per integrare le cure oncologiche con il supporto di uno psiconcologo».

Quanto dura una psicoterapia per pazienti oncologici?
«La durata dell’intervento psicologico in oncologia non è prevedibile, dipende molto da chi è il paziente, da quali sono gli obiettivi che stabilisce con il suo terapeuta. Ad influenzare la durata contribuiscono pure i cambiamenti della malattia e della tipologia di cure. C’è chi torna anche dopo la fine del trattamento. Chi, una volta sconfitto il cancro, vuole ricostruire la propria vita. E lo psiconcologo fa anche questo: aiuta a ricominciare».

LEGGI ANCHE: LA DIETA DELL’ONCOLOGO: «STOP A PEPE E AGLIO, VIA LIBERA A BROCCOLI E PESCE AZZURRO»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano