Salute 30 Ottobre 2025 14:29

Senza sonno il cervello si “ripulisce” lo stesso, ma perde attenzione

Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” alternativo

di Valentina Arcovio
Senza sonno il cervello si “ripulisce” lo stesso, ma perde attenzione

Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” simile a quello che avviene durante il sonno stesso. Tuttavia, questo meccanismo, che comporta un deflusso e un ritorno ritmico del fluido cerebrospinale (CSF), coincide con crolli momentanei dell’attenzione e della vigilanza. La ricerca, pubblicata oggi su Nature Neuroscience e guidata da Laura Lewis, associata al Department of Electrical Engineering and Computer Science e membro del Picower Institute for Learning and Memory del MIT, ha osservato che nei momenti in cui le persone private del sonno perdono la concentrazione, il fluido cerebrospinale viene espulso dal cervello in un’onda che normalmente si manifesta solo durante il sonno. 

Lo studio ha evidenziato lapsus attentivi

Lo studio ha coinvolto 26 volontari, sottoposti a test in due condizioni: dopo una notte di sonno normale e dopo una notte di deprivazione controllata in laboratorio. Durante i test di attenzione visiva e uditiva, i ricercatori hanno monitorato simultaneamente l’attività cerebrale (EEG), il flusso sanguigno e del CSF (fMRI modificata), insieme a parametri fisiologici come frequenza cardiaca, respirazione e diametro pupillare. I risultati mostrano che i soggetti privati del sonno reagivano più lentamente e, in molti casi, non registravano nemmeno gli stimoli visivi o sonori. Le analisi hanno rivelato che questi lapsus attentivi coincidevano con un’uscita del fluido cerebrospinale dal cervello, seguita da un flusso di ritorno nei secondi successivi.

Lo sforzo dell’organismo di ripristinare la “pulizia” del cervello

Il fenomeno è accompagnato da una diminuzione del battito cardiaco e della respirazione e da una contrazione delle pupille, che inizia circa 12 secondi prima dell’onda di deflusso del CSF. Secondo gli autori, questi eventi indicano che, in assenza di sonno, l’organismo cerca di ripristinare parzialmente le funzioni di pulizia cerebrale durante la veglia, ma al prezzo di temporanei cedimenti cognitivi. Il processo potrebbe rappresentare un tentativo del cervello di entrare in uno stato “ibrido” tra veglia e sonno, necessario per smaltire le sostanze di scarto accumulate durante il giorno. Il lavoro suggerisce inoltre che i cambiamenti coordinati osservati nel flusso del CSF, nella dilatazione pupillare e nelle variazioni di frequenza cardiaca e respiratoria siano controllati da un circuito neurale unificato che regola sia l’attenzione che le funzioni fisiologiche di base. Un candidato plausibile per questo ruolo è il sistema noradrenergico, che utilizza la noradrenalina per modulare attenzione, vigilanza e processi corporei e che è noto per oscillare in modo ritmico durante il sonno normale.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio