Con il ritorno tra i banchi, la Croce Rossa Italiana rilancia il suo impegno nelle scuole con un’offerta formativa in crescita, che nell’ultimo anno ha visto la partecipazione di 29.656 studentesse e studenti, rispetto ai 20.198 dell’anno scolastico precedente. Aumentano anche gli istituti coinvolti, passati da 268 a 698, e i corsi di formazione, saliti da 411 a 678.
Un impegno reso possibile grazie al lavoro di oltre 2.800 volontarie e volontari, quasi il doppio rispetto ai 1.476 dell’anno precedente. Quasi la metà delle attività ha riguardato salute e stili di vita sani, seguite da percorsi su inclusione sociale, gestione delle emergenze, educazione alla pace e promozione della cittadinanza attiva.
Per il nuovo anno scolastico, la CRI propone corsi e laboratori dedicati alla scoperta e allo sviluppo di competenze sui principali ambiti di intervento dell’associazione, insieme ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), che consentono agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di avvicinarsi a esperienze formative teoriche e pratiche. Non mancheranno i concorsi nazionali dedicati a sostenibilità e salute, rivolti a primarie e secondarie, che verranno promossi tramite appositi bandi.
“Cresce l’offerta formativa, cresce l’impegno della Croce Rossa Italiana, cresce l’entusiasmo di ragazze e ragazzi che partecipano alle attività – dice Edoardo Italia, vicepresidente e rappresentante dei Giovani della CRI –. È importante incontrarli, sensibilizzarli su salute e inclusione sociale e promuovere con loro un modello di cittadinanza attiva, fondamentale per diffondere una cultura del rispetto e della coesione sociale”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato