Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025 15:25

Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare

di Isabella Faggiano
Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Trasformare la fragilità in coraggio, la diagnosi in un nuovo inizio. È questo il filo conduttore dell’undicesima edizione di “Io non sclero”, il progetto di informazione e sensibilizzazione ideato da Biogen e Fondazione Onda ETS, in collaborazione con Aism e con il patrocinio della Società italiana di neurologia (Sin). L’edizione 2025, intitolata “La mia prima volta”, ha invitato la community a condividere il momento simbolico in cui la vita, dopo la diagnosi di sclerosi multipla (Sm), ha trovato una nuova direzione: la prima sfida superata, la prima emozione riconquistata, o il primo passo verso una rinascita personale.

Sei storie, sei volti, sei rinascite

Tra le numerose testimonianze ricevute, sei racconti sono stati scelti come più rappresentativi. C’è Tiziana, che ha riscoperto la libertà pedalando in mountain bike tra i sentieri della Val Viola; Sharon, che ricorda la prima volta lontana dalla sua bimba di tre mesi; Aldo, che dopo venticinque anni di carriera militare ha deciso di ricominciare; Maurizio, che nel giorno della diagnosi ha scoperto anche che sarebbe diventato padre; Lucretia, che nella compagnia della sua cagnolina ha trovato forza e spensieratezza; e Alessia, che ha imparato a convivere con la Sm trasformandola da nemica in compagna di viaggio-.

Le emozioni diventano immagini

Per la prima volta, le sei storie selezionate sono diventate illustrazioni d’autore, firmate dalla giovane artista Carlotta Sangaletti, che ha tradotto in immagini la potenza emotiva dei racconti. “È stato un progetto speciale – racconta Sangaletti –. Ho cercato di rappresentare con delicatezza la complessità di ogni esperienza, restando fedele al significato profondo dei racconti e offrendo immagini accoglienti e armoniose. È stato emozionante vedere quante persone hanno voluto aprirsi e condividere un pezzo di sé”. Le illustrazioni, pubblicate ogni mese sulla pagina Facebook di Io non sclero e sul profilo Instagram dell’artista (@CharlotteLeBleu), uniscono arte, consapevolezza e visibilità sulla malattia, portando il pubblico a incontrare la sclerosi multipla attraverso uno sguardo nuovo.

“La Sm cambia la vita, ma non la definisce”

In Italia, secondo i dati Aism, sono oltre 144mila le persone che convivono con la sclerosi multipla, con 3.650 nuove diagnosi ogni anno, una ogni tre ore. Il 70% dei pazienti è donna, con un esordio tra i 20 e i 40 anni. “La Sm cambia la vita, ma non la definisce – spiega Francesco Vacca, presidente nazionale di Aism –. Il valore di progetti come Io non sclero è dare visibilità a ciò che spesso resta invisibile: la forza, la vulnerabilità, la quotidianità. Le storie condivise creano una rete di comprensione e aiutano a non sentirsi soli”.

Il potere delle storie

“Le tante testimonianze raccolte in questi 11 anni – aggiunge Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda ETS – mettono in primo piano la vita. L’unione tra racconto e illustrazione ha dato vita a una forma di comunicazione empatica e accessibile, capace di generare consapevolezza e avvicinare la società alla realtà della Sm”. Un messaggio condiviso anche da Giuseppe Banfi, amministratore delegato di Biogen Italia: “Io non sclero è cresciuto insieme alla sua community. Trasformare le storie in opere d’arte è stato un modo per tradurre emozioni ed esperienze in un linguaggio universale, restituendo con sensibilità e creatività il valore di ogni ‘prima volta’ raccontata”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...