Sanità 25 Ottobre 2016 10:24

Toscana: Grande successo dell’Open Day della scuola dei cani guida

Grande successo dell’iniziativa Porte aperte, sabato 22 ottobre, alla Scuola Cani Guida di Scandicci. Il suo compito istituzionale è quello di fornire cani addestrati alla guida di persone non vedenti. Ma non finisce qui: la scuola offre anche servizi di Pet therapy, con interventi assistiti da animali di tipo terapeutico, educativo, ricreativo, e formazione di cani d’ausilio per disabili motori, per aiutarli nelle attività quotidiane. L’altra protagonista dell’Open day, con una esposizione di mappe e libri tattili, è stata la Stamperia Braille, la cui sede è a Firenze. La Stamperia consegna i testi scolastici in Braille a tutti gli alunni della Toscana per il proprio percorso di studi e produce mappe tattili, brochure e didascalie in braille di tutti i musei della Toscana per renderli accessibili ai non vedenti. “La Scuola Nazionale Cani guida per non vedenti e la Stamperia Braille sono dei punti di riferimento a livello nazionale, di cui la Regione è orgogliosa – ha affermato l’assessore a salute, sociale e sport, Stefania Saccardi, intervenendo nel primo pomeriggio a Scandicci – La loro offerta di servizi è a vantaggio della collettività tutta con il contributo che danno all’autonomia e indipendenza di non vedenti, ipovedenti e disabili, garantendone i diritti, tutelando la loro condizione e inserimento sociale e migliorandone la qualità della vita. E pensiamo anche agli effetti benefici comprovati degli interventi di pet therapy per bambini, anziani, malati, disabili”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.