Sanità 13 Dicembre 2024 10:49

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Tac, risonanze magnetiche, acceleratori lineari, sistemi robotizzati per chirurgia endoscopica, Pet, mammografi, angiografi e non solo. Le grandi macchine sanitarie presenti nelle strutture italiane sono 8.228. Poco più della metà, il 51%, sono nel pubblico, il 44% è collocato in strutture private accreditate e il 6% in strutture private non accreditate. Per quanto riguarda l’età di questi strumenti il 34% ha fino a cinque anni, il 29% tra i cinque e i 10 anni, il 37% più di 10 anni. La mappa è stata tracciata da Agenas nel report sulla distribuzione delle grandi apparecchiature sanitarie in Italia. Un lavoro realizzato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali in collaborazione con le Società scientifiche di settore e del ministero della Salute che, in particolare, ha fornito i dati aggiornati a maggio 2024 provenienti dal flusso informativo su questo tipo di apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate, monitoraggio istituito nel 2014 con decreto.

Le differenze regionali, primato alla Lombardia

Si registra una maggiore prevalenza nel pubblico per tutte le tipologie di apparecchiature ad eccezione delle risonanze magnetiche, che risultano collocate per il 60% in strutture private accreditate e dei mammografi, di cui il 52% si trova nel privato (accreditato e non accreditato). Le apparecchiature più numerose rispetto alla popolazione sono le Tac (37,3 per milione di abitanti), i mammografi (35,2 per milione di abitanti), le risonanze magnetiche (32,9 per milione di abitanti). A livello europeo, l’Italia presenta un numero di Tac e risonanze per milione di abitanti paragonabile a quello della Germania (36,5 Tac e 35,2 Rm per mln di abitanti) e superiore a quello di altri Paesi quali Spagna (21,4 Tac e 20,3 Rm per mln) e Francia (19,5 Tac e 17 Rm per mln). A Livello regionale il maggior numero di apparecchiature si registra in Lombardia (1.377, di cui 611 nel pubblico), nel Lazio (1.052, di cui 360 nel pubblico), in Campania (857 di cui 300 nel pubblico).

Previsione sugli effetti del Pnrr

Obiettivo del Report, spiega Agenas in una nota, “è rendere disponibile la conoscenza aggiornata della dotazione, distribuzione sul territorio nazionale, livello tecnologico e obsolescenza delle grandi apparecchiature presenti nelle strutture delle varie Regioni e Province autonome. Infatti, il livello tecnologico delle apparecchiature sanitarie e la loro adeguata distribuzione sul territorio rivestono un ruolo fondamentale nel garantire la qualità dell’assistenza erogata dal Servizio sanitario nazionale, l’equità nell’accesso alle prestazioni, la riduzione dei tempi di degenza e delle liste d’attesa, la razionalizzazione delle risorse”. “Le successive edizioni del Report consentiranno, attraverso l’aggiornamento delle informazioni del flusso informativo, di poter rilevare gli effetti derivanti dall’impatto del sub investimento della M6C2 del Pnrr sulle grandi apparecchiature per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero attraverso l’acquisizione di Tac, risonanze magnetiche, acceleratori lineari, angiografi, gamma camere, gamma camere/Tc e mammografi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...