Sanità 8 Novembre 2016 10:31

PUGLIA. 50 milioni in più per la sanità

La Giunta, su proposta dell’assessore Piemontese e d’intesa con il presidente Emiliano, ha approvato una proposta di legge per una variazione di bilancio su “risorse aggiuntive a favore del Servizio sanitario regionale”.

Saranno stanziati 50 milioni di euro per i maggiori oneri nel 2016 per il Servizio sanitario della regione Puglia, in modo da finanziare l’acquisto di farmaci innovativi, l’accordo integrativo per la medicina generale e per le maggiori spese in conto capitale. In particolare, per i farmaci contro l’epatite C, per la quota non garantita dal finanziamento nazionale, saranno destinati 10 milioni di euro, in modo da “ridurre le liste d’attesa per la somministrazione del farmaco e per scongiurare eventuali ricorsi a farmaci non registrati o provenienti dall’estero. Per i maggiori costi dell’assistenza primaria sul territorio (medicina generale), saranno destinati 10 milioni di euro. Per coprire gli investimenti sanitari sostenuti dalle aziende sanitarie nel 2016, in attesa che siano riattivati i finanziamenti dell’art. 20 della legge 67/88 per gli investimenti in sanità, saranno stanziati nel bilancio regionale 30 milioni di euro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione