Sanità 31 Ottobre 2016 12:42

Lombardia: Adeguare consenso informato a vissuto del paziente

“Il processo informativo del paziente dovrà essere sempre più personalizzato. Attualmente vi è un grado di standardizzazione, di cui prova è la modulistica utilizzata dagli ospedali alle RSA, che deve essere attenuato, a favore di un migliore adeguamento del processo comunicativo al vissuto del paziente, al suo livello culturale e sociale, alle sue relazioni parentali. Insomma il passaggio dalla ‘cura al prendersi cura’, che è alla base della riforma, deve divenire obiettivo anche nelle scelte organizzative, finanziarie e in generale di politica socio-sanitaria”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, intervenuto al convegno ‘Il consenso informato nell’assistenza di lungo periodo’ organizzato da AGeSPI Lombardia (Associazione Gestori Servizi sociosanitari e cure Post Intensive), in collaborazione con Regione Lombardia, l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Scuola Superiore della Magistratura, presso il Palazzo di Giustizia di Milano.

“Una tematica particolare – ha concluso Gallera – concerne l’individuazione del soggetto che può prestare valido consenso o dissenso. Tematica molto delicata soprattutto quando coinvolge pazienti anziani che pur non interdetti presentino dei problemi cognitivi. Si tratta di questioni delicate e in qualche misura controverse, anche in relazione alla interpretazione e gestione delle disposizioni. La redazione delle regole di sistema 2017 sarà occasione per meglio chiarire questi temi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo