Sanità 23 Agosto 2021 12:40

In Parlamento si riprende con l’Afghanistan: in audizione i ministri Di Maio e Guerini

La situazione nel paese asiatico resta complicata: l’audizione si svolgerà presso le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato. A settembre ripartono le commissioni: in Senato riparte esame ddl malattie e rare e riforma sistema emergenza urgenza
di Francesco Torre
In Parlamento si riprende con l’Afghanistan: in audizione i ministri Di Maio e Guerini

Eppur si muove. Le Camere sono ancora chiuse per la pausa estiva, ma l’emergenza in Afghanistan impone una finestra di lavoro per i parlamentari: martedì 24 agosto le Commissione riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato svolgono l’audizione del ministro degli Affari esteri, Luigi Di Maio, e del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, sulla crisi afghana e i suoi sviluppi. L’avvento dei Talebani al potere a Kabul è da giorni al centro delle discussioni delle cancellerie internazionali.

Sarà invece il Decreto Green Pass ad impegnare la Camera nella settimana della riapertura, quella che parte dal 6 settembre (ma le commissioni saranno all’opera già dal 30 agosto).

Al Senato, a partire dalla prima settimana di settembre, la Commissione Sanità riprenderà con due interrogazioni: una della senatrice Laura Garavini, sulla garanzia di adeguati livelli occupazionali nel settore medico, e una delle senatrici Maria Rizzotti e Maria Alessandra Gallone, ai Ministri della Salute e dell’Università e della Ricerca, sul profilo dell’educatore professionale sociopedagogico. Continuerà inoltre l’esame del ddl sulla riforma del sistema di emergenza-urgenza sanitaria e disciplina dell’autista soccorritore e del ddl sulle malattie rare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”