Sanità 24 Gennaio 2022 11:58

In Parlamento è l’ora del voto sul Colle, decreti e ddl fermi fino alla scelta del nuovo Presidente della Repubblica

La scelta del nuovo inquilino del Quirinale si preannuncia quantomai incerta. Dal Milleproroghe al Decreto sull’obbligo vaccinale, tanti i provvedimenti in stand by
di Francesco Torre
In Parlamento è l’ora del voto sul Colle, decreti e ddl fermi fino alla scelta del nuovo Presidente della Repubblica

La Camera e il Senato sono convocati a domicilio. La scritta che campeggia a Montecitorio e Palazzo Madama indica la sospensione dei lavori parlamentari a tempo indeterminato: da lunedì 24 gennaio, infatti, il Parlamento è impegnato in quella che è la votazione istituzionale più importante, l’elezione del presidente della Repubblica.

Restano in sospeso, dunque, tutti i provvedimenti, anche quelli inerenti la salute e la sanità, su cui stavano lavorando deputati e senatori: in primis il Dl Milleproroghe su cui potrebbero confluire importanti novità in tema di sanità, a partire dalle indennità per gli infermieri. Ci sono poi i decreti Covid, l’ultimo dei quali, il decreto 1 del 2022, contiene l’introduzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50. Appena varato anche il Decreto Sostegni Ter, anch’esso dunque destinato a mettersi in coda tra i decreti da approvare. Su tutto pende come una spada di Damocle l’incertezza sul futuro del governo: l’elezione di Mario Draghi al Colle potrebbe infatti determinare la fine anticipata della legislatura qualora i partiti non riescano ad accordarsi sul nuovo esecutivo.

Intanto impazza il totopresidente della Repubblica: in pole, oltre all’ex presidente della Banca centrale europea, ci sono l’ex premier Giuliano Amato, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, l’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini. A questi si aggiungono nomi di illustri donne come l’attuale Guardasigilli Mara Cartabia, l’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e l’ex Ministra del Governo Monti Paola Severino. E c’è chi non esclude l’ipotesi di un Mattarella bis, anche se l’attuale inquilino del Quirinale si è sempre detto indisponibile per un proseguimento del suo settennato.

Restano fermi anche tutti i disegni di legge in discussione nelle commissioni: dalla riforma dell’accesso all’università all’infermiere di famiglia, dallo psicologo di base alla legge per il contrasto all’AIDS così come la riforma del sistema dell’Emergenza-Urgenza, il budget di salute e il ddl sugli indennizzi a medici e operatori sanitari colpiti da Sars-CoV-2.  

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...