Sanità 14 Aprile 2025 15:28

Emergenza-urgenza, Balzanelli (Sis118): “Riformare la legge e incrementare mezzi e formazione”

Dal XXII Congresso nazionale della Sis 118 l'appello del Presidente Balzanelli: "Necessaria una drastica valorizzazione delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e di tutela legale di tutti gli operatori"
di I.F.
Emergenza-urgenza, Balzanelli (Sis118): “Riformare la legge e incrementare mezzi e formazione”

Attuare una riforma a livello legislativo, potenziare il numero di mezzi di soccorso disponibile sul territorio ed incrementare la formazione continua. Sono queste le prime azioni da compiere, le più urgenti, a supporto della Società italiana sistema 118 (Sis118), evidenziati dal Presidente Mario Balzanelli, in occasione del XXII Congresso nazionale della stessa Società, che si è svolto a Caserta dal 10 al 12 aprile. Il primo intervento al centro dell’appello del presidente Sis118 è “una riforma legislativa che determini un significativo, indispensabile potenziamento del modello organizzativo del sistema e una drastica valorizzazione delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e di tutela legale dei suoi operatori tutti, medici, infermieri, autisti-soccorritori”.

Più mezzi e formazione

Secondo, prosegue Balzanelli, serve “una espansione appropriata e massiva delle potenzialità operative del sistema, sia logistiche, con incremento del parco mezzi di soccorso nelle varie regioni, perché siano rigorosamente rispettati i tempi di percorrenza in area urbana ed extraurbana, secondo gli standard temporali previsti dal legislatore, sia tecnologiche affinché si utilizzino da adesso le più moderne risorse messe a disposizione dalla telemedicina, dall’intelligenza artificiale e dall’areospazio, per ottimizzare in modo rilevante tutti i percorsi della gestione tempo dipendente dei pazienti acuti e critici”. Terzo intervento richiesto dal presidente: “Lo sviluppo, di carattere permanente e ricorrente, di percorsi avanzati di formazione e di addestramento di tutti gli operatori, da rendersi uniformi a livello nazionale, centrati sui nuovi scenari resi possibili dalle nuove frontiere della simulazione e della realtà virtuale”.

Integrare il sistema di emergenza con la medicina territoriale

“Va realizzata – aggiunge Roberto Mannella, direttore della Centrale operativa 118 casertana – una virtuosa integrazione del Sistema di emergenza territoriale 118 in ambito bilaterale, sia nei confronti della medicina del territorio, e quindi delle cure primarie (riforma del Dm 77), sia nei confronti della rete ospedaliera costituita dai Dipartimenti di Emergenza di I e di II livello (riforma del Dm 70). Il Sistema di emergenza territoriale 118 è la dimensione ‘cerniera’ finalizzata alla ottimizzazione di tutti i percorsi gestionali del paziente acuto, sia in condizioni cliniche di emergenza-urgenza, che devono essere affidati, nel momento immediatamente successivo alla stabilizzazione effettuata dal 118, alla rete ospedaliera di area critica di riferimento, sia in condizioni di acuzie minore, che devono essere affidati, previo inquadramento e gestione iniziale che auspichiamo vengano effettuati nei Punti di primo intervento 118 (Postazioni medicalizzate fisse), alle Case della salute e agli Ospedali di comunità”, conclude lo specialista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.