Sanità 17 Aprile 2023 12:05

DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento

Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento

Dopo la missione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Addis Abeba, si torna in Parlamento dove il tema immigrazione resterà centrale in Senato con la discussione del Decreto legge 20/2023 (Dl Cutro).

Sempre a Palazzo Madama, in Aula, è all’ordine del giorno dell’Assemblea anche il ddl n. 632, approvato dalla Camera, di conversione in legge, del decreto legge 16/2023, sulla protezione temporanea delle persone provenienti dall’Ucraina.

A Montecitorio, invece, potrebbe essere la settimana dell’arrivo in Aula del progetto di legge sull’istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sull’operato del governo e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza Covid 19, sempre che la commissione Affari sociali dia il via libera.

In ambito sanitario spazio dovrebbe approdare in Aula anche il progetto di legge sulla definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1e della celiachia nella popolazione pediatrica.

Alla Camera in calendario anche diverse mozioni sul problema della siccità e la proposta di legge sulla prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo. La Commissione Attività produttive della Camera, martedì 18 aprile vedrà l’audizione del Ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di ricerca applicata.

Sul Documento di Economia e Finanza c’è attesa per le audizioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e del Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, previste giovedì 20 aprile presso le Commissioni riunite V Bilancio Camera e 5ª Bilancio Senato.

Commissione Sanità e Lavoro

Nella commissione presieduta da Francesco Zaffini (Fdi) continua l’esame del ddl per l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria e della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale, così come procede in commissione deliberante l’esame del ddl sul ristoro medici lesi da SARS-CoV-2.

Spazio alle audizioni di rappresentanti della Conferenza delle Regioni sia nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute che sull’indagine sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR.

Commissione Affari Sociali

Nella commissione presieduta dal forzista Ugo Cappellacci entra nel vivo l’esame del Decreto legge sulle Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (Dl Bollette). Mercoledì 19 aprile scade, infatti, il termine per la presentazione degli emendamenti.

La commissione sarà anche impegnata sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali.

Infine, spazio a due risoluzioni: una della parlamentare di Fdi Marta Schifone sulla revisione della normativa in materia di operatori sociosanitari e una del pentastellato Andrea Quartini in materia di politiche del farmaco.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
Payback farmaceutico, potenziamento SSN e commissione d’inchiesta Covid nella settimana parlamentare
Sbarca in Aula a Palazzo Madama il Dl Milleproroghe con importanti misure su Piano oncologico e ricetta elettronica. In commissione Lavoro e Sanità si discutono le deleghe al governo sull’assistenza agli anziani ma anche i ristori per i medici deceduti per Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”