Sanità 24 Settembre 2018 16:34

Crisi in Venezuela, arriva la nave ospedale cinese mentre mancano medicine e dottori

Dotata di 300 posti letto, otto sale operatorie e di un elisoccorso, la Peace Ark dal 2008 ha fornito assistenza a più di 180mila persone in 40 Paesi diversi, ma è la prima volta che approda nel paese sudamericano
Crisi in Venezuela, arriva la nave ospedale cinese mentre mancano medicine e dottori

Il Sistema Sanitario venezuelano sta cadendo a pezzi. Mancano medici, medicine e strumenti e i pazienti negli ospedali annaspano. È quindi intervenuta la Cina, inviando una nave ospedale che, ormeggiata per una settimana vicino alla capitale venezuelana, offre assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno. Dotata di 300 posti letto, otto sale operatorie e di un elisoccorso, la Peace Ark dal 2008 ha fornito assistenza a più di 180mila persone in 40 Paesi diversi, ma è la prima volta che approda in Venezuela.L’arrivo della nave, secondo quanto riportato dal Washington Post, è la conseguenza delle trattative che il presidente Nicolas Maduro ha svolto in Cina la scorsa settimana, in cerca di sostegno per ricostruire l’economia del Paese. Ha firmato 28 accordi commerciali e di investimento e ha dichiarato che le esportazioni di petrolio aumenteranno fino ad arrivare ad un milione di barili al giorno. La mossa segue inoltre l’annuncio del Pentagono dello scorso agosto dell’invio di una nave ospedale statunitense in Colombia per offrire assistenza medica gratuita alle migliaia di migranti venezuelani che hanno lasciato le loro case e il loro Paese a causa della mancanza di cibo e di medicine. Una mossa interpretata dal Governo venezuelano come una minaccia che rientra nel progetto statunitense di preparare un intervento militare nel Paese per ragioni umanitarie.

L’ONU ha calcolato che sono 2,3 milioni i venezuelani che sono emigrati negli ultimi quattro anni. Il collasso dei servizi pubblici e, in particolare, di quello sanitario, è stato documentato il mese scorso da Sky News, che ha ottenuto l’autorizzazione per visitare un ospedale del Paese e raccontarne le condizioni: i pazienti erano ricoverati in barella in ogni angolo dei corridoi; ognuno di loro doveva pagare per i propri bendaggi, medicine o guanti. Chi non poteva permetterselo doveva aspettare o perdeva l’occasione. La maggior parte dei medici era in sciopero. Un medico ha raccontato di guadagnare 5 milioni di bolivar, ma una confezione di uova ne costava 4 milioni. «Non possiamo permetterci il cibo, ma siamo qui perché dobbiamo aiutare queste persone», ha detto la dottoressa Emily Montilla.

 

 

Articoli correlati
Caos Venezuela, mancano medicinali e cibo. Impossibile fare analisi ma si nega crisi umanitaria
Nel Venezuela dei due presidenti, la crisi è evidente anche negli ospedali. Mancano i medicinali, manca il cibo da dare ai pazienti, mancano le forniture sanitarie e le analisi di laboratorio vengono condotte solo nel 10% delle cliniche del Paese. I medici sono scesi in piazza per protestare, ma Maduro ha negato l’esistenza di una […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano