Sanità 26 Luglio 2024 14:22

Caldo estremo, Guterres (ONU): “È in corso un’epidemia”

Il Segretario Generale ONU: "Il caldo estremo è ovunque, ma non colpisce tutti allo stesso modo. Anzi, amplifica le disuguaglianze, aggrava l’insicurezza del cibo ed esacerba la povertà. Dobbiamo occuparci dei più vulnerabili”
di I.F.
Caldo estremo, Guterres (ONU): “È in corso un’epidemia”

“Miliardi di persone devono affrontare un’epidemia da caldo estremo, muoiono sotto ondate di calore sempre più intenso, con temperature che superano i 50 gradi Celsius in tutto il mondo”: è la denuncia del Segretario Generale ONU, Antonio Guterres, che ha lanciato un appello al mondo intero. “Bisogna agire in fretta – aggiunge – per proteggere tutti coloro che sono esposti agli effetti paralizzanti del caldo eccessivo”. Durante il suo intervento, una conferenza stampa al palazzo di vetro, Guterres ha citato i dati pubblicati, qualche giorno fa, dal servizio dell’Unione Europea relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S):  il 21, 22 e 23 luglio sono stati etichettati come i giorni più caldi dell’anno. Anche le informazioni raccolte dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale ONU (WMO) hanno messo in evidenza un rapido aumento sia nella portata, che nell’intensità, frequenza e durata del caldo estremo.

Di caldo si muore

“Le temperature da record continuano a salire”, dagli Stati Uniti all’Africa, dall’Europa al Medio Oriente, mettendo a rischio la salute di migliaia di persone, soprattutto tra i più fragili, come i poveri e i senza tetto, le donne in gravidanza, i bambini, gli anziani, le persone con disabilità, i malati. Le temperature torride mettono queste fasce di popolazione in pericolo di vita: secondo le ultime stime ONU, i decessi legati al caldo degli ultra 65enni sono aumentati di circa l’85% negli ultimi due decenni. Dall’UNICEF, invece, arriva l’alert per i più piccoli: il 25% dei minori si trova esposto a frequenti ondate di calore, una percentuale che nel 2050 potrebbe salire al 100%.

Il caldo non è ‘uguale’ per tutti

“Il caldo estremo è ovunque, ma non colpisce tutti allo stesso modo – commenta Guterres. – Anzi, amplifica le disuguaglianze, aggrava l’insicurezza del cibo ed esacerba la povertà. Dobbiamo occuparci dei più vulnerabili”. Per questo, secondo il Segretario Generale ONU è necessario optare quanto prima per “raffreddamento a basse emissioni di carbonio, attraverso soluzioni naturali e una migliore progettazione urbana, oltre a implementare le tecnologie per aumentarne l’efficienza, in modo da salvare 3,5 miliardi di persone entro il 2050 e risparmiare oltre un miliardi di dollari all’anno. Città e industrie – continua – hanno bisogno di piani d’azione contro il caldo completi e personalizzati, basati su dati scientifici. Bisogna adottare velocemente piani d’azione per limitare l’aumento della temperature, eliminare urgentemente tali combustibili e porre fine ai nuovi progetti sul carbone”.

Proteggere i lavoratori

Non meno importante,  sono le tutele dei lavoratori che per il Segretario Generale ONU vanno necessariamente potenziate. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) ha stimato che oltre il 70% della forza lavoro globale, circa 2,4 miliardi di persone, lavora nel caldo estremo e rischia la propria vita. La situazione risulta particolarmente grave in Africa e nelle regioni arabe, dove oltre il 90% dei lavoratori risultano esposti. Inoltre, lo stress causato dalle condizioni di caldo, durante il lavoro, arriverà a costare all’economia globale 2,4 trilioni di dollari entro il 2030, stima Guterres. “I leader del mondo devono agire come se il nostro futuro dipendesse da questo, perché è così”, conclude Guterres.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.