Sanità 6 Aprile 2021 11:51

Budget di salute, Digital Green Pass, disabilità e tutela infanzia: la settimana in Parlamento

Mentre va avanti il lavoro dei parlamentari sul Recovery Plan (la scadenza è il 30 aprile) alla Camera si discute di riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La ministra per la Disabilità Erika Stefani in audizione in Commissione Affari Sociali, al Senato di discute di green pass europeo per la circolazione
Budget di salute, Digital Green Pass, disabilità e tutela infanzia: la settimana in Parlamento

In Parlamento mese decisivo per il Recovery Plan: la scadenza fissata dall’Unione europea è il 30 aprile: una volta acquisiti i pareri delle Commissioni, il governo dovrà fare sintesi prima di inviare i documenti a Bruxelles.

Settimana in Aula a Montecitorio dedicata alle mozioni: da quelle sulla individuazione del deposito nazionale per il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi a quelle volte alla riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Il Senato è chiamato a dare il via libera definitivo al Ddl che introduce l’assegno unico universale, già approvato dalla Camera.

Commissione Affari Sociali

Settimana di audizioni e mozioni quella della Commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Continuano le audizioni per la proposta del budget di salute, Ddl a prima firma di Celeste D’Arrando del M5S. Mercoledì 7 aprile sarà il turno dei rappresentanti dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Sempre mercoledì 7 aprile torna la ministra per le disabilità, Erika Stefani, per il seguito dell’audizione sui contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

In Commissione inizia anche la discussione sulla mozione presentata dal dem Paolo Siani sulle iniziative per la tutela della salute fisica e mentale dell’infanzia e dell’adolescenza nel quadro delle misure per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Scade venerdì il termine per la presentazione delle proposte emendative al disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 30/2021 recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.

Commissione Sanità

Il Digital Green Pass sarà al centro dei lavori della Commissione presieduta da Annamaria Parente. Mercoledì audizione informale, in videoconferenza, degli onorevoli Nicola Procaccini e Annalisa Tardino, membri del Parlamento europeo, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili relativi alla vaccinazione, ai test e alla guarigione per agevolare la libera circolazione durante la pandemia di Covid-19.

Continua l’esame in sede consultiva del Decreto Sostegni e sul Ddl 716 “Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e la piena cittadinanza delle persone con epilessia”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione