Sanità 8 Novembre 2016 12:59

Brexit: a rischio l’accesso ai farmaci

I cittadini britannici rischiano di non avere accesso ai farmaci innovativi se verrà applicata una “hard Brexit”, ovvero un’uscita del Regno Unito dalla Ue senza sconti da entrambe le parti. L’allarme è stato lanciato dal report Public Policy Projects, redatto da un think thank vicino ai Conservatori. Essere tagliati fuori dal sistema europeo potrebbe collocare i pazienti britannici nella coda dei Paesi che hanno accesso ai nuovi farmaci, perché le richieste di nuove licenze provenienti dall’Europa – un mercato che conta almeno 500 milioni di persone – avrebbero la priorità rispetto al mercato del Regno Unito, che ha una popolazione di 65 milioni di abitanti. «Siamo di fronte a una scelta semplice: o partecipiamo a pieno titolo alla comunità scientifica globale o pregiudichiamo l’interesse nazionale britannico», ha scritto nella prefazione del report Stephen Dorrell, ex Ministro della Salute inglese.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo