Sanità 16 Maggio 2022 12:05

Assistenza territoriale, Dl Riaperture e maternità surrogata: la settimana in Parlamento

Dal 16 al 21 maggio terrà banco ancora la crisi ucraina con l’informativa del premier Draghi reduce dall’incontro con il presidente USA Biden. In commissione Cultura alla Camera prosegue l’esame della pdl sullo psicologo scolastico. Audizioni in commissione Sanità sulla medicina post Covid e sulla disciplina dell’autista soccorritore
di Francesco Torre
Assistenza territoriale, Dl Riaperture e maternità surrogata: la settimana in Parlamento

In Parlamento c’è grande attesa per le comunicazioni che il presidente del Consiglio Mario Draghi terrà il 19 maggio sullo sviluppo della crisi ucraina, all’indomani del suo viaggio a Washington. Sul tema si ampliano le divergenze in seno alla maggioranza, specie per l’asse Lega-M5S sempre più contrario all’invio di armi a Kiev.

Alla Camera continua la discussione sulle mozioni per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale che sarà uno dei pilastri della riforma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In commissione Cultura, prosegue l’esame della pdl sull’istituzione del servizio di psicologia scolastica.

Al Senato, invece, approda il decreto Riaperture, che ha avuto già il via libera dalla Camera, con il quale è stato posto fine allo stato d’emergenza. All’esame di Palazzo Madama anche la relazione della Commissione Femminicidio sul tema dei percorsi di trattamento per uomini autori di violenza nelle relazioni affettive e di genere.

Nelle commissioni competenti prosegue l’esame del Ddl Concorrenza.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice alle battute finali la delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, relatrice la leghista Rossana Boldi. Gran parte degli emendamenti sono stati approvati, resta da scogliere il nodo dell’accesso agli IRCCS e dei budget regionali.

Attesa anche per il parere che la commissione voterà sulla pdl in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadini italiani (all’esame della commissione Giustizia). Sul tema gli schieramenti (e anche gli stessi partiti) vedono posizioni molto eterogenee al loro interno.

Tra gli Atti dell’Unione europea all’esame, il Regolamento in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l’introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette.

Commissione Igiene e Sanità

Nella commissione presieduta da Annamaria Parente proseguono le audizioni informali sull’affare assegnato “Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post-Covid”: questa volta è il turno di rappresentanti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID). Saranno invece auditi i rappresentanti di Coes Italia nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn. 179, 1127 e 2535 sulla disciplina dell’autista soccorritore.

In sede consultiva, saranno esaminati il decreto su ulteriori misure di attuazione del PNRR e gli Atti dell’Unione europea sulla prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all’uomo e sull’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni relative ai dispositivi medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...