Sanità 21 Agosto 2017 16:57

Allarme Epatite A in Europa. Milano la città con più contagi in Italia

ll virus dell’epatite A sta subendo una drammatica espansione: nei primi sei mesi del 2017 i casi di malattia in Lombardia sono aumentati di 15 volte e Milano presenta un tasso di incidenza di 18 ammalati ogni 100 mila abitanti.

I dati, aggiornati a luglio, sono presentati nel report dell’assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, dal titolo “Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia”, in cui si legge: «Nel 2017 si sta osservando in Lombardia un’epidemia di Epatite A, in linea con quanto sta accadendo nel panorama europeo. Prevalentemente il contagio avviene per via sessuale ed è a carico di giovani uomini».

Il maggiore canale di diffusione del virus sono diventati i rapporti sessuali tra omosessuali (90%) con un picco nella fascia 25-34 anni. L’Istituto Superiore di Sanità precisa che: «La partecipazione di circa mezzo milione di persone all’Europride di Amsterdam il 29 luglio – 6agosto 2016 potrebbe aver giocato un ruolo nell’amplificazione di micro-epidemie esistenti nella comunità omosessuale di alcuni Paesi europei (Regno Unito, Olanda e Germania) e la conseguente diffusione dei ceppi negli altri Paesi, inclusa l’Italia Di qui la necessità di ribadire che la vaccinazione è fortemente raccomandata per gli omosessuali».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione