Salute 30 Luglio 2024 10:45

Violenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”

Una su quattro ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelarlo un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health
di I.F.
Violenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”

Nel mondo un’adolescente su sei, tra quelle che ha un partner, è stata vittima di violenza fisica o sessuale. Una su quattro, circa 19 milioni, ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelare quanto la violenza contro le donne nel mondo continui ad essere un fenomeno allarmante è un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health. Lo studio utilizza i dati del database globale sulla prevalenza della violenza contro le donne, gli ultimi disponibili su scala globale, pubblicato nel 2018, che prende in considerazione i dati relativi alle ragazze tra i 15 e i 19 anni, una popolazione particolarmente vulnerabile.

Le conseguenze per la salute

“La violenza da parte del partner inizia in modo allarmante e precoce per milioni di giovani donne in tutto il mondo”, spiega Pascale Allotey, direttrice del dipartimento sulla Salute sessuale e riproduttiva dell’Oms. “Dato che la violenza durante questi anni cruciali può causare danni profondi e duraturi, deve essere presa più seriamente come problema di salute pubblica”, aggiunge Allotey ricordando che la violenza, dal punto di vista della salute, aumenta la probabilità di  depressione, ansia, infezioni a trasmissione sessuale e molte altre condizioni fisiche e psicologiche. Secondo l’analisi, la violenza è diffusa a tutte le latitudini, sebbene esistano ampie differenze tra i diversi Paesi: in generale la violenza da parte del partner contro le ragazze adolescenti è più comune nei contesti a basso reddito, in quelli in cui le ragazze hanno minore istruzione e scarsi diritti economici e sociali (come la proprietà). Il matrimonio in giovane età – una pratica che si stima riguardi una ragazza su cinque nel  mondo – è una delle condizioni che più espone al rischio di  essere vittima di violenza.

I fattori di rischio

“Le differenze di età dei coniugi creano squilibri di potere, dipendenza economica e isolamento sociale, con un aumento della probabilità di subire abusi”, spiega l’Oms. Secondo i dati, “le regioni più colpite sono l’Oceania (47%) e l’Africa centrale sub-sahariana (40%), mentre i tassi più bassi si registrano in Europa centrale (10%) e Asia centrale (11%)”, aggiunge l’Oms. “Anche tra i Paesi esiste una differenza sostanziale: da circa il 6% delle ragazze adolescenti sottoposte a violenza nei Paesi meno colpiti, al 49% in quelli con i tassi più alti”.

Cosa accade in Italia

Per l’Italia, l’analisi utilizza dati Istat relativi al 2014: all’epoca il 5% delle ragazze tra 15 e 19 anni aveva dichiarato di aver subito violenza fisica o sessuale nell’anno precedente. “Per porre fine alla violenza di genere, i Paesi devono mettere in atto politiche e programmi che aumentino l’uguaglianza per le donne e le ragazze”, spiega la principale autrice dello studio, Lynnmarie Sardinha, responsabile tecnica per i dati e le misurazioni sulla violenza contro le donne all’Oms. “Ciò  significa – conclude – garantire l’istruzione secondaria a tutte le ragazze, la parità di genere nei diritti di proprietà e porre fine a  pratiche dannose come i matrimoni precoci”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano