Salute 25 Febbraio 2025 11:27

Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si tratta di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. La prima area di applicazione sarà l’oncologia
di I.F.
Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si chiama “Metodo per rilevare varianti genetiche minoritarie” ed un’innovativa tecnica di rilevazione delle varianti genetiche rare brevettata dal Polo d’innovazione di Genomica, genetica e biologia (Polo Ggb), centro di alta specializzazione per la ricerca e l’erogazione di servizi nei settori della diagnostica, della genetica medica, dell’ecologia, della genomica e della bioinformatica, con sede a Siena, presso l’incubatore di Fondazione Toscana Life Sciences, e dotato di un centro ricerche a Terni.

La diagnostica di precisione

L’innovativa tecnica segna un passo avanti nella ricerca genetica e nella diagnostica di precisione. Il brevetto descrive un metodo estremamente nuovo e preciso per l’identificazione di varianti genetiche rare all’interno di campioni biologici. Si tratta, infatti, di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. Grazie alla tecnologia Crispr-Cas, il campione biologico viene sottoposto ad un processo molecolare di arricchimento, che permette di eliminare le sequenze non mutate e isolare esclusivamente la porzione del genoma contenente le varianti di interesse clinico. Questo approccio non solo riduce significativamente tempi e costi di analisi, ma consente anche l’identificazione di nuove varianti genetiche, con un potenziale impatto rivoluzionario nel campo della diagnostica personalizzata.

Gli ambiti di applicazione del nuovo Metodo

La versatilità del metodo ne consente l’applicazione in diversi ambiti, tra cui: oncologia (identificazione precoce delle mutazioni tumorali), diagnosi prenatale (screening genetico non invasivo), malattie cardiovascolari e croniche (monitoraggio di biomarcatori genetici), medicina dei trapianti (controllo del rigetto d’organo), microbiologia e virologia (identificazione di patogeni), analisi ambientale (rilevamento di contaminanti attraverso il Dna ambientale). “Il raggiungimento di questo importante traguardo in tempi rapidi dimostra la solidità dei  nostri approcci scientifici e dimostra la nostra innata vocazione all’innovazione – afferma Greta Immobile Molaro, ceo del Polo Ggb -. La nostra prima area di applicazione sarà l’oncologia, ma contiamo di continuare a lavorare per estendere gli ambiti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...