Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024 12:43

Un Dentista per Amico, con Arkè Onlus cure gratuite per bambini in difficoltà

Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: "Un Dentista per Amico", che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e "Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione", con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita
di I.F.
Un Dentista per Amico, con Arkè Onlus cure gratuite per bambini in difficoltà

“Me lo fai un sorriso?”: è questo lo slogan che Arkè Onlus ha scelto per promuovere Un Dentista per Amico”, un’iniziativa che offre cure dentali gratuite per bambini e ragazzi in difficoltà, grazie al contributo di dentisti volontari che aiutano un minore alla volta, nel loro studio. Lo staff di Arkè, organizzazione di volontariato, ricerca e fidelizza i dentisti, risponde alle segnalazioni degli assistenti sociali e degli educatori delle strutture protette, gestisce e monitora il servizio. Finora sono 15mila i minori curati gratuitamente,  2.200 i dentisti volontari e 135mila i piccoli coinvolti in iniziative di prevenzione.

 

I progetti

Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: “Un Dentista per Amico”, che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e “Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione”, con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita. “La nostra storia inizia nel 2000 a Rapallo – località della Riviera ligure in provincia di Genova – dall’incontro di una possibilità con un bisogno- racconta Alessandra Crovetto, Presidente e fondatrice di Arkè -.  Svolgendo attività di volontariato in una Comunità educativo-assistenziale dei Padri Somaschi di Rapallo io e mio marito, dentista, percepiamo che negli istituti protetti esiste una grande difficoltà a far curare i denti ai bambini e ragazzi ospitati, così creiamo un piccolo gruppo di una decina di amici dentisti genovesi che nel 2000 appunto curano, in forma libera, una ventina di bambini”.

 

La storia di Arké

Nel 2010 Arkè arriva a coprire tutta la Liguria contattando i Distretti Sociosanitari liguri, comincia così a curare tutti i minori a carico dei Servizi Sociali da un lato e dall’altro si rivolge alle Associazioni di settore in modo che sempre più dentisti diventino volontari prendendo in cura un numero crescente di piccoli pazienti. Dopo aver firmato la Convenzione con la Regione Liguria, e avendo capillarmente coperto il territorio ligure, nel 2016 Arkè decide di esportare il suo “progetto pilota”, unico in Italia per organizzazione e strutturazione, nelle altre regioni. Ad oggi  è di oltre 5 milioni di euro sul mercato il giro di prestazioni dentali gratuite donate ogni anno. I partners istituzionali (sostenitori tramite bandi pubblici) sono: Regione Liguria, Regione Puglia, Regione Piemonte, Otto per mille alla Chiesa Valdese; altri partners sono AIO, Associazione Italiana Odontoiatri; IDEA, Italian Dental Assistant; Smile Mission; Entella nel Cuore. Arkè Odv organizza anche eventi per raccogliere fondi per finanziare le attività. Si tratta di tornei di golf, tennis, concerti e spettacoli, lotterie e banchetti di oggetti artigianali realizzati dai volontari.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano