Salute 13 Ottobre 2023 10:22

Tumori della pelle: con l’intelligenza artificiale diagnosi attendibili al 100%

Lo studio: l'efficacia del software è stata valutata su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di due anni e mezzo. Oltre ad una sensibilità del 100% nel rilevare il melanoma, il nuovo software ha individuato correttamente il 99,5% (189/190) di tutti i tumori della pelle e il 92,5% (541/585) delle lesioni pre-cancerose
di I.F.
Tumori della pelle: con l’intelligenza artificiale diagnosi attendibili al 100%

I tumori della pelle potranno essere diagnosticati con maggiore precisione e accuratezza grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La buona notizia arriva dal Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (Eadv), in occasione del quale è stata presentata una ricerca condotta dall’University Hospitals Birmingham Nhs Foundation Trust. L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per diagnosticare i tumori che colpiscono la pelle non è nuova, sono piuttosto i più recenti aggiornamenti dei software utilizzati a fare la differenza.

Precisione del 100%

I sistemi di ultima generazione sono in grado di individuare la presenza di un melanoma nel 100% dei casi. Si tratta della più grave tipologia di cancro della pelle, che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. L’efficacia del software è stata valutata su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di due anni e mezzo. Oltre a una sensibilità del 100% nel rilevare il melanoma, il nuovo software ha individuato correttamente il 99,5% (189/190) di tutti i tumori della pelle e il 92,5% (541/585) delle lesioni pre-cancerose.

No al fai-da-te

«Questo studio ha dimostrato come l’IA stia rapidamente migliorando – spiega l’autore del lavoro Kashini Andrew, specialista presso l’University Hospitals Birmingham Nhs Foundation Trust -. L’ultima versione del software ha evitato oltre mille consulenze faccia a faccia nell’ambito dell’assistenza sanitaria tra aprile 2022 e gennaio 2023, risparmiando tempo che i clinici possono quindi dedicare a quei pazienti che necessitano di cure urgenti». Tuttavia, sottolineano i ricercatori, «è vietato in assoluto il fai-da-te: l’IA non dovrebbe essere utilizzata come uno strumento di rilevamento autonomo senza il supporto di un dermatologo – concludono – . È sempre necessaria una supervisione clinica adeguata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano