Salute 15 Settembre 2023 14:49

Tumori del sangue, Ail: «Le cure personalizzate sono il presente e il futuro dell’ematologia»

A settembre, mese di sensibilizzazione sui tumori del sangue, l’Ail rinnova il progetto "L'ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai" con un focus sui linfomi
di I.F.
Tumori del sangue, Ail: «Le cure personalizzate sono il presente e il futuro dell’ematologia»

Informare il pubblico sulle innovazioni della ricerca scientifica nell’ambito dei tumori del sangue con un linguaggio semplice e divulgativo e offrire consulenze gratuite e incontri con gli esperti per rispondere alle necessità di pazienti e caregiver. Sono questi gli obiettivi del progetto “L’ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai“, inaugurato nel 2022 e rinnovato dall’Ail, l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, con un focus sui linfomi, in occasione del mese di sensibilizzazione sui tumori del sangue.

Cosa sono i linfomi

I linfomi sono un gruppo eterogeneo di malattie che complessivamente in Italia colpisce ogni anno oltre 10 mila persone ed è a loro che l’Ail  vuole lanciare un messaggio di speranza: avere un tumore del sangue oggi non è  più una condanna a morte, un paziente può e deve pensare a un futuro oltre la malattia. L’ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai” è un’iniziativa di sensibilizzazione che durerà per tutto il mese di settembre. Ail nel 2023, per il mese di sensibilizzazione sui tumori del sangue, ha scelto di approfondire, con il supporto di importanti ematologi, l’evoluzione del trattamento di patologie nell’ambito delle quali i progressi della Ricerca Scientifica hanno rivoluzionato la prognosi degli ultimi anni: il linfoma diffuso a grandi cellule B, i linfomi indolenti e il linfoma mantellare

Cure sempre più personalizzate

«In un futuro prossimo – spiega l’Ail in una nota – non si parlerà  di leucemie, linfomi e mieloma, ma sempre di più della leucemia di Maria, del linfoma di Paolo o del mieloma di Carla. È qui che interviene la medicina di precisione attraverso test diagnostici, analisi molecolari e cellulari, bioinformatica e altri approcci altamente tecnologici che permettono di ottenere un quadro che ritrae l’individualità di ogni situazione clinica, di cui tenere conto nello sviluppo di trattamenti terapeutici. L’ematologia di precisione cerca dunque un approccio specifico, personalizzato, basato sulla singola persona. Il concetto di precisione nella medicina può poi essere esteso alla personalizzazione della cura, ovvero alla realizzazione di prodotti adatti alle caratteristiche biologiche di ogni individuo. Sembra un’utopia ma questa è  la direzione sempre più promettente che sta prendendo la ricerca contro il cancro».

Una rivoluzione nel trattamento dei tumori

«Lo sviluppo di questo approccio – spiega ancora l’Ail – ha portato nel tempo a un’evoluzione e una vera e propria rivoluzione nel trattamento dei tumori del sangue. Fino a pochi anni fa, infatti, l’unica arma a disposizione per il trattamento di queste patologie era la chemioterapia, che impedisce la proliferazione delle cellule tumorali ma che colpisce allo stesso modo tutti i tessuti, anche quelli sani. I “farmaci intelligenti” agiscono invece solo sulle cellule tumorali, risultando così più efficaci e con una minore tossicità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...