Salute 17 Aprile 2024 12:59

Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Via a BREAKFAST-2, lo studio multicentrico randomizzato che coinvolge 150 donne con tumore al seno triplo negativo in fase iniziale. Lo studio confronterà per la prima volta due schemi alimentari, con l’obiettivo di identificare quale dei due potenzi l’effetto delle terapie, migliorando il metabolismo dell’organismo
di V.A.
Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Indagare sui reali effetti di un programma nutrizionale che confronta la restrizione calorica ciclica rispetto a un’alimentazione non restrittiva, ma sana e bilanciata; valutare la relazione tra programma nutrizionale e uno schema terapeutico complesso, che prevede l’utilizzo di quattro chemioterapici e un immunoterapico; mantenere il contatto diretto tra medico e paziente tramite una web-app con chat coordinata da nutrizionisti e oncologi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Queste sono le peculiarità che rendono lo Studio BREAKFAST-2, innovativo e unico nel suo genere. “Un IRCCS così importante a livello internazionale come il nostro non può non avere un filone di ricerca progressivamente crescente sul ruolo degli stili di vita e dell’alimentazione”, interviene Gustavo Galmozzi, presidente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Lo studio coinvolgerà 12 centri per un totale di 150 donne

“L’attenzione dei nostri ricercatori oggi è rivolta a implementato e rendere traslabile nella pratica clinica un programma di stile di vita che abbia al proprio centro la nutrizione: lo studio BREAKFAST-2 ne è l’esempio”, aggiunge Galmozzi. Lo studio, reso possibile anche grazie al contributo non condizionante di Fondazione Giuliani, durerà due anni circa e coinvolgerà 12 centri, per un totale di circa 150 donne arruolate, nella fascia d’età 18-75 anni. Si tratta di donne con tumore al seno triplo negativo in stadio precoce (II-III), candidata a ricevere un trattamento a base di quattro chemioterapici e un immunoterapico prima dell’intervento chirurgico.

Nello studio si punta a valutare l’impatto di un programma di restrizione calorica sull’efficacia delle terapie

“L’avvio di questo studio rappresenta un momento storico importante per il nostro team di ricerca”, sottolinea Filippo de Braud, direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano. “Lo schema nutrizionale di restrizione calorica è sempre il medesimo dal 2016 e in questi 8 anni è stato l’oggetto di studi che hanno coinvolto in totale più di 250 pazienti, prevalentemente con tumore al seno. Abbiamo dimostrato – continua – che con questo approccio è possibile ottenere una rimodulazione favorevole non solo del metabolismo, ma anche del sistema immunitario, ‘potenziando’ le cellule immunitarie con attività antitumorale. Ora siamo in una fase successiva della sperimentazione, in cui stiamo valutando l’impatto di questo programma nutrizionale sull’attività antitumorale dei trattamenti farmacologici”.

Lo schema di restrizione calorica ciclica

“Lo studio BREAKFAST-2 rappresenta una sfida interessante perché, per la prima volta, l’approccio nutrizionale viene valutato in uno studio che prevede un braccio di controllo, come comunemente effettuato negli studi”, spiega Giovanni Apolone, direttore scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “È fondamentale sottolineare anche la presenza della web app, che recepisce il concetto dei patient-reported outcomes, essenziali per il nostro Istituto, che ha da sempre nella sua missione il benessere del paziente”, aggiunge. Lo schema di restrizione calorica ciclica prevede cinque giorni di regime alimentare a base di alimenti e grassi di origine vegetale e un basso contenuto di carboidrati e proteine, che viene ripetuto ogni 3 settimane. Nel braccio di controllo, l’alimentazione raccomandata è basata sull’utilizzo di un’ampia varietà di cereali non raffinati, prevalentemente vegetariana, come da indicazioni delle principali società scientifiche internazionali.

L’obiettivo è anche di capire se lo schema nutrizionale è ben tollerato e sicuro

“È la prima volta che combiniamo uno schema terapeutico così complesso con un programma nutrizionale che prevede la restrizione calorica”, sottolinea Claudio Vernieri, medico oncologo presso la Breast Unit del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e IFOM. “Lo scopo è di valutare se l’approccio di restrizione calorica è sicuro, ben tollerato e, soprattutto, se è in grado di aumentare l’attività antitumorale della chemioimmunoterapia. Alle donne arruolate nel braccio di controllo – prosegue – verrà proposto un programma nutrizionale che è il miglior comportamento alimentare ad oggi noto, queste pazienti verranno monitorate dal punto di vita oncologico e nutrizionale con la stessa frequenza e modalità delle pazienti arruolate nel braccio sperimentale. Dunque anche queste pazienti trarranno beneficio dall’adesione allo studio”.

Una web-app per seguire le pazienti coinvolte

Tutte le pazienti reclutate nello studio vengono seguite anche tramite una web-app realizzata dai ricercatori INT in collaborazione con Eurama Precision Oncology. È l’altra grande novità dello studio BREAKFAST-2. “La web-app è stata disegnata sulla base dell’esperienza maturata con le donne coinvolte nei nostri precedenti studi”, chiarisce Francesca Ligorio, oncologo medico presso la Breast Unit del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e ricercatrice IFOM. “Alla app possono avere accesso anche i diversi team dei centri coinvolti, ma è l’INT a prestare l’assistenza alle pazienti in caso di necessità o dubbi. Il vantaggio è che ci permette di avere in tempo reale un’idea globale sull’andamento dello studio, sull’aderenza delle pazienti al trattamento, sugli eventuali effetti collaterali e sullo stato di salute di ogni persona coinvolta, senza passaggi intermedi”, aggiunge.

Allo studio biomarcatori molecolari per la resistenza ai trattamenti

Tra gli obiettivi dello studio c’è anche la ricerca di biomarcatori molecolari. “Valutiamo l’evoluzione dei profili genomici e di espressione genica a livello del tessuto tumorale, e l’associazione tra questi e la risposta del tumore ai trattamenti sperimentali”, precisa Giancarlo Pruneri, direttore del Dipartimento di Diagnostica avanzata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e presidente EURAMA Precision Oncology. “Le eventuali caratteristiche biologiche che emergeranno ci consentiranno di identificare possibili biomarcatori di sensibilità o resistenza ai trattamenti proposti e, dunque, anche di ipotizzare meccanismi di resistenza del tumore da studiare nei nostri laboratori per migliorare l’efficacia di questo approccio terapeutico”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano