Salute 8 Febbraio 2018 14:17

Terapia genica, il caso di successo del Bambino Gesù. Quintarelli (OPBG): «Potrebbe essere il futuro anche per le malattie autoimmuni»

«Il gene suicida è quell’elemento che differenzia la nostra terapia dalle altre tentate in precedenza. Vi spiego cos’è…» l’intervista a Concetta Quintarelli responsabile del Laboratorio di Terapia Genica dei tumori del Bambino Gesù
Terapia genica, il caso di successo del Bambino Gesù. Quintarelli (OPBG): «Potrebbe essere il futuro anche per le malattie autoimmuni»

«Cellule riprogrammate per combattere il tumore» in poche parole Concetta Quintarelli, Responsabile del Laboratorio di Terapia Genica dei tumori del Bambino Gesù, racconta, in esclusiva ai nostri microfoni, il grande passo raggiunto con la terapia genica adottata all’Ospedale pediatrico per salvare un bambino di quattro anni gravemente malato di leucemia linfoblastica acuta. Un traguardo, raggiunto dallo staff del dipartimento di Onco-Ematologia, che ha restituito la vita a chi aveva perso ogni speranza.

LEGGI ANCHE: USA: NUOVA TERAPIA GENICA TRASFORMA LINFOCITI IN KILLER CANCRO

Il ‘paziente 1’, così è stato rinominato il primo italiano sottoposto alla cura, prima di tentare questo approccio rivoluzionario, era stato sottoposto a tutte le terapie convenzionali dimostratesi inefficaci. «Siamo giunti a questa conclusione perché il paziente risultava recidivo a tutte le cure» spiega la dottoressa. «Si tratta di un protocollo che mettiamo in atto nei casi in cui il soggetto sviluppa delle tossicità che non possono essere controllate dai farmaci e tutti i tentativi di terapie, compreso il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, risultano vani».

Prima del caso del Bambino Gesù, già nel 2012 al Children Hospital di Philadelphia negli Stati Uniti, una terapia genica simile era stata applicata con successo su una paziente di 12 anni e da allora varie sperimentazioni erano partite in tutto il mondo. «Il nostro approccio terapeutico differisce dagli altri per vari punti – spiega la Quintarelli -. Prima di tutto il nostro è uno studio accademico, questo significa che tutto il processo, incluso quello della produzione del farmaco, quindi delle cellule geneticamente modificate, viene istituito solo all’interno del nostro istituto. Inoltre è differente la piattaforma utilizzata per la modifica genetica e in particolar modo, nel nostro caso, utilizziamo dei ‘retrovirus’ che ci consentono di aumentare il numero di cellule geneticamente modificate che riusciamo ad avere alla fine della produzione, fino al punto dell’inclusione del paziente stesso».

«Inoltre – prosegue – all’interno della nostra terapia, a differenza di tutti gli altri approcci, abbiamo aggiunto quello che viene definito il gene suicida. Si tratta di un gene che, nel momento in cui lo riteniamo indispensabile, può essere acceso con la somministrazione di un farmaco e le cellule geneticamente modificate vengono eliminate. Questo processo quando diventa necessario? Per i pazienti che ‘hanno recidivato’, ossia che hanno visto la ricomparsa della malattia dopo tutti i tentativi di cura possibili».

La terapia genica è applicabile anche per altro tipo di patologie oltre quelle tumorali? «La cura si applica in particolare ai pazienti affetti da leucemia linfoblastica – spiega la Dottoressa – tuttavia al Bambino Gesù è stato aperto anche un altro studio rivolto ai tumori solidi, nello specifico il neuroblastoma. Inoltre approcci simili potrebbero essere applicati anche in alcune patologie autoimmuni: non ci sono però ad oggi terapie disponibili di questo tipo, è solo una prospettiva».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione