Salute 22 Luglio 2019 16:01

“Pillole di medicina”, la Simedet lancia canale podcast su temi medici. E gli studenti apprezzano

Il programma, fruibile sulla piattaforma Spreaker, è in onda ogni giovedì. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi

«Oggi parleremo di una classe di farmaci in uso nelle unità di terapia intensiva: gli inotropi…». Questo non è il contenuto di una pubblicazione scientifica ma il passaggio dell’ultima puntata di un innovativo canale podcast lanciato dalla SIMEDET, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, dal titolo “pillole di medicina”. Quindici minuti di informazioni su argomenti medico-scientifici, raccontati con tono più leggero, ma non per questo meno accurati. Una manna per studenti e praticanti che possono approfittarne per ripassare e approfondire.

Il connubio tra contenuti didattici medici e radio è frutto dell’ingegno del dottor Paolo Diego L’Angiocola che, insieme al collega Michele Paradiso, si occupa dei contenuti: tematiche di semeiotica medica, clinica e farmacologia. Il target è quello di giovani studenti delle professioni sanitarie, medici alle prime armi, specializzandi. E i risultati sono sorprendenti: nonostante si tratti di argomenti specifici e settoriali, migliaia di utenti si sono sintonizzati sul canale.

«La radio è uno strumento che si presta molto a raccontare la medicina. Per altro è uno strumento fruibile in qualsiasi momento della giornata anche quando non possiamo, per forza di cose, compiere attività più impegnative come quando siamo alla guida o in altri spostamenti», sottolinea a Sanità Informazione l’ideatore L’Angiocola.

Ora c’è la pausa estiva, ma l’appuntamento è per ogni giovedì sulla piattaforma di podcast Spreaker fruibile via app per smartphone o per PC. Anche la rubrica Nova de Il Sole24 Ore ha dedicato uno spazio all’iniziativa riconoscendone l’innovatività e l’originalità.

«Molti studenti mi scrivono per ringraziarmi e questa per me è una grande soddisfazione – sottolinea L’Angiocola – Gli argomenti della trasmissione sono tutti perfettamente integrati con lo spirito della Simedet, dato che trattiamo temi che comunque riguardano in qualche modo tutte le professioni sanitarie. La concezione multidisciplinare della sanità è al centro dell’attività».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano