Salute 26 Giugno 2025 15:22

Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

I dati dell'Iss mostrano come la fragilità non sia solo un tema sociale, ma una priorità sanitaria che richiede interventi integrati sul territorio
di I.F.
Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

In Italia il 10,6% degli ultra 65enni presenta almeno una disabilità nelle attività essenziali della vita quotidiana (ADL), a cui si aggiungono circa il 16% definiti fragili. E circa un anziano su quattro convive con un problema sensoriale, alla vista, di udito o  masticazione, non risolto da ausili come occhiali, protesi acustiche o dentiere. I dati emergono dall’ultimo aggiornamento della sorveglianza PASSI d’Argento, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità. “L’analisi temporale – spiega Maria Masocco, responsabile della sorveglianza – mostra una riduzione lenta ma significativa della quota di fragili e disabili dal 2016 ad oggi, con un calo repentino nel 2021, probabilmente correlato all’impatto pandemico sui soggetti più vulnerabili”.

Dalla perdita di autonomia alla dipendenza da un caregiver

La perdita anche di una sola delle abilità di vita quotidiana, come mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi, la continenza, l’uso dei servizi, colpisce il 14% degli anziani, un dato che sale al 42% dopo gli 85 anni, con una prevalenza maggiore tra le donne e le persone con status socio‑economico svantaggiato. Quasi tutti ricevono aiuto quotidiano (95% dalla famiglia), ma solo il 12% accede a servizi pubblici domiciliari e appena il 2% beneficia dell’assistenza in un centro diurno. La fragilità, definita come difficoltà in almeno due funzioni strumentali (IADL) pur mantenendo autonomia nelle ADL, interessa il 16% degli anziani, con picchi fino al 31% tra gli over 85. Il fenomeno è più diffuso tra chi ha basso livello di istruzione o difficoltà economiche. “Promuovere un invecchiamento sano e prevenire la fragilità rappresentano oggi priorità fondamentali di sanità pubblica”, spiegano dall’ISS, sottolineando come questa condizione possa essere contrastata – al contrario della disabilità – con interventi tempestivi su fattori modificabili quali inattività fisica, malnutrizione e isolamento sociale.

Un quarto della popolazione anziana soffre di deficit sensoriali

Il benessere degli anziani è spesso compromesso da problemi sensoriali:

  • Vista: il 9% ha difficoltà visive non correggibili, con prevalenza del 25% dopo gli 85 anni. La percentuale cresce al Sud e tra chi ha un basso livello di istruzione.
  • Udito: il 13% presenta problemi acustici, che salgono al 33% dopo gli 85 anni. In molti casi si tratta di condizioni non risolte nemmeno con apparecchi acustici.
  • Masticazione: l’11% riferisce difficoltà a masticare cibi duri, una quota che cresce al 33% tra gli ultra 85enni.

Queste difficoltà non solo limitano la qualità di vita, ma sono correlate a isolamento sociale, sintomi depressivi e maggiore rischio di cadute.

La prevenzione della fragilità è un investimento sostenibile

Il monitoraggio PASSI d’Argento dell’ISS consente, dunque, di delineare profili di bisogno e di elaborare politiche pubbliche mirate, dal rafforzamento dei servizi di assistenza domiciliare all’implementazione di programmi di prevenzione e screening sensoriali. “L’invecchiamento sano è il processo di sviluppo e mantenimento della capacità funzionale che consente il benessere in età avanzata”, ricorda l’ISS, sottolineando, in conclusione, come prevenire la fragilità sia un investimento sostenibile per un’Italia sempre più longeva.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...