Salute 29 Ottobre 2024 15:14

Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
di I.F.
Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto merge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del consorzio EPIICAL, composto dai maggiori Centri per l’HIV di Europa, Africa e USA, svolgono attività scientifica e clinica per il controllo dell’infezione in età pediatrica soprattutto nei Paesi svantaggiati dove oggi si concentra il più alto numero di bambini contagiati dal virus.

Scovate due proteine che predicono il rischio

Nello studio clinico pubblicato sulla rivista Lancet e Clinical Medicine, coordinato dai ricercatori dell’Ospedale Universitario Ramón y Cajal di Madrid, sono stati coinvolti 215 neonati affetti da HIV in Sudafrica, Mozambico e Mali. Questi bambini hanno iniziato la terapia antiretrovirale (ART) entro i primi sei mesi di vita e entro tre mesi dalla diagnosi. Malgrado la disponibilità di farmaci e l’avvio precoce delle cure, è stato rilevato un tasso di mortalità del 10% entro il primo anno di trattamento (in Europa è inferiore all’1%); del 12% entro il secondo anno e stabile al 12% anche dopo 3 anni. Inoltre, solo nel 42% dei neonati arruolati nella ricerca è stato riscontrato un buon controllo dell’infezione per almeno un anno. I principali fattori di rischio mortalità identificati nell’ambito di questo studio sono l’alta carica virale all’avvio della terapia e le condizioni sociali avverse delle famiglie che influiscono sulla corretta aderenza al piano terapeutico.

Un nuovo studio al Bambino Gesù di Roma

La ricerca sulla mortalità neonatale per HIV è stata la base per lo studio di laboratorio, appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Scientific Report, condotto a Roma dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con l’Università di Roma Tor Vergata. Partendo dai campioni di sangue dei bambini africani arruolati nel precedente studio, i ricercatori hanno indagato la presenza di indicatori del rischio di morte.  Il team di ricerca ha analizzato il plasma di un gruppo di bambini con infezione da HIV acquisita nel periodo perinatale deceduti, di un gruppo di sopravvissuti (selezionati per caratteristiche simili con una metodica statistica denominata Propensity score) e di un gruppo di controllo composto da bambini sani non esposti all’HIV. Dal confronto dei dati è emerso che la presenza nel sangue di alti livelli delle proteine IL-6 e CXCL11 è predittiva di mortalità. “Questi risultati – spiega Paolo Palma, responsabile di Immunologia clinica e Vaccinologia del Bambino Gesù e coordinatore dello studio condotto a Roma – sottolineano la necessità di strategie di supporto da adottare durante e dopo la gravidanza per migliorare la sopravvivenza nei neonati con HIV. Inoltre, individuare precocemente i biomarcatori infiammatori predittivi come la proteina IL-6 potrebbe favorire il ricorso a terapie mirate, rappresentando un importante passo avanti nella prevenzione della mortalità in questo gruppo così vulnerabile”.

HIV in età pediatrica: i dati del Bambino Gesù

Secondo l’ultimo rapporto UNAIDS, sono circa 1.800mila i bambini africani, da zero a 14 anni, affetti da HIV. La regione più colpita è l’Africa subsahariana che, da sola, conta il 90% dei bambini sieropositivi a livello mondiale. I progetti di prevenzione contribuiscono a ridurre l’incidenza delle nuove infezioni pediatriche che, tuttavia, sono oltre 100mila l’anno. In Italia, grazie a programmi di prevenzione della trasmissione verticale (da madre a figlio), l’incidenza dell’HIV pediatrico è estremamente bassa. Secondo i dati del Centro Operativo AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2021 si sono registrati meno di 10 casi di nuove infezioni pediatriche. Al Bambino Gesù, Centro di riferimento nazionale per la cura dei bambini con HIV, vengono seguiti circa 80 -100 pazienti pediatrici l’anno. La maggior parte di questi bambini è stata infettata per trasmissione verticale e riceve la terapia antiretrovirale HAART che consente di mantenere una buona qualità della vita e una bassa carica virale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio