Salute 26 Ottobre 2023 13:48

Musica: quella che ci piace può avere effetti antidolorifici

I ricercatori: “Con questo nuovo studio mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona”
di I.F.
Musica: quella che ci piace può avere effetti antidolorifici

Ascoltare la propria musica preferita potrebbe essere un toccasana contro il dolore. A rivelarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal e della McGill University,  pubblicato sulla rivista Frontiers in Pain Research. La capacità della musica di alleviare il dolore e di ridurre la sensibilità allo stesso è definita ipoalgesia.

Non basta che sia rilassante, deve piacerci

La correlazione era stata già indagata in precedenti ricerche, ma “Nel nuovo studio – spiega Darius Valevicius, uno dei ricercatori – mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più  grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona. Abbiamo anche scoperto che le risposte emotive al brano ascoltato svolgono un ruolo molto forte nel prevedere se la musica avrà un effetto sul dolore”.

Il metodo di studio

Per testare quale tipo di musica fosse più efficace nel ridurre il dolore, i partecipanti hanno ricevuto stimoli termici moderatamente dolorosi sull’avambraccio, che hanno provocato una sensazione simile a quella di una tazza calda tenuta contro la pelle. I ricercatori hanno associato a questi stimoli l’ascolto di pezzi di brani musicali, ciascuno della durata di circa sette minuti. È emerso che rispetto a brani di controllo o al silenzio, l’ascolto della musica preferita da ciascuno ha fortemente ridotto l’intensità e la spiacevolezza del dolore nei partecipanti. Brani rilassanti sconosciuti non hanno avuto lo stesso effetto.

I risultati

Gli autori concludono che probabilmente non è solo la distrazione offerta dall’ascolto o la presenza di uno stimolo sonoro a causare l‘ipoalgesia. In futuro i ricercatori indagheranno se l’ascolto della propria musica preferita sia efficace anche con altri stimoli dolorosi non termici, come la stimolazione meccanica o il dolore cronico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...