Salute 19 Febbraio 2024 16:05

Morbillo, esperti su nuova variante: “Nessun timore per chi è immunizzato. Chi non è vaccinato corra a farlo”

Finora sono cinque i casi, tutti in Lombardia, classificati come genotipo D8 e definiti “sporadici”, ovvero senza alcun legame epidemiologico tra loro. In tre pazienti riportata una storia recente di viaggio e le destinazioni includevano Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale
di I.F.
Morbillo, esperti su nuova variante: “Nessun timore per chi è immunizzato. Chi non è vaccinato corra a farlo”

La nuova mutazione del virus del morbillo individuata nel Nord Italia, “non preoccupa. La malattia è sempre quella e c’è un vaccino efficace”. Il problema è la maggiore difficoltà “ad individuare la patologia con i test” e questo potrebbe “falsare i dati legati al programma di eliminazione del virus dall’Europa, con casi che possono sfuggire”. Così Giovanni Rezza, professore straordinario di Igiene all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, commenta la nuova variante del virus del morbillo (MeV) (genotipo D8). Finora sono cinque casi, tutti in Lombardia, classificati come genotipo D8. Per ora, ricorda Rezza, “i casi legati alla variante sono abbastanza rari e sporadici. Il problema dunque è piuttosto limitato. Ma è importante invece sul piano della sorveglianza, perché in Europa c’è un piano di eliminazione del morbillo”. Eliminazione “che non è ancora avvenuta e abbiamo focolai ancora ampi in alcuni Paesi, come la Romania, per esempio”.

Lo studio pubblicato su Eurosurveillance

Tutti e cinque i casi, infatti, sono stati classificati come “sporadici”, poiché non è stato trovato alcun chiaro legame epidemiologico tra loro. In tre di questi casi, è stata riportata una storia recente di viaggio e le destinazioni includevano Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale. Come spiegano i ricercatori, nello studio condotto dall’università di Milano, con l’Istituto superiore di sanità, pubblicato su Eurosurveillance, due di questi casi, cioè i pazienti che avevano viaggiato nel Sud Italia e in Thailandia, erano infetti da ceppi di MeV. Questi ceppi sono caratterizzati da tre mutazioni precedentemente descritte da ricercatori svizzeri e pubblicati in uno studio coordinato da Francisco José Pérez-Rodríguez. Proprio questo studio aveva attirato l’interesse dell’equipe dell’Università di Milano e del Dipartimento di malattie infettive dell’Iss, che ha poi cominciato la caccia alle stesse mutazioni. Trovandole anche in Italia, in una zona densamente popolata, al confine proprio con la Svizzera.

Il vaccino in uso è efficace

Anche il professore Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento rassicura: “Le varianti antigeniche non comportano problemi per la nostra risposta immune: chi è vaccinato o ha avuto il morbillo in passato non ha nulla da temere con le nuove varianti. Il vaccino in uso – sottolinea Lopalco – continua ad essere efficace. Qualche problema potrebbero averlo alcuni test diagnostici che potrebbero non identificare correttamente il virus. Variante o non variante il morbillo comunque resta una malattia temibile. Chi non è vaccinato corra a farlo”.
Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, in un’intervista all’Adnkronos, infatti, evidenzia quanto il morbillo potrà essere un problema importante nei prossimi mesi e anni: “Avremo una recrudescenza negli adulti con casi complicati e un impatto anche sul Servizio sanitario nazionale. Noi l’abbiamo detto tante volte che si deve tornare a fare prevenzione sulle malattie infettive, oggi invece c’è paura a parlare di malattie infettive e di vaccinazioni perché – conclude – si ha spesso un atteggiamento di negazione dei problemi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.