Salute 10 Giugno 2023 09:19

Malattie reumatologiche: i primi ballerini del Teatro alla Scala testimonial per la ricerca

Dopo Carla Fracci, la danza è ancora protagonista nello spot di FIRA Onlus con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko impegnati in un passo a due per sostenere la ricerca contro le malattie reumatologiche
Malattie reumatologiche: i primi ballerini del Teatro alla Scala testimonial per la ricerca

Giovani, belli, eleganti e soprattutto dei fuoriclasse della danza. Sono Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano. L’esercizio fisico è per loro arte e passione e, proprio per questo, hanno deciso di prestare l’immagine a FIRA Onlus, la Fondazione Italiana Ricerca sull’Artrite per sconfiggere le malattie reumatologiche

Da Carla Fracci a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, sulle punte contro l’artrite

«Siamo onorati di poter proseguire il percorso iniziato dalla Signora Carla Fracci – dice Nicoletta – per noi grandissimo esempio nella danza, ma anche nella vita. E lo dimostra questa iniziativa intrapresa con grande entusiasmo. Abbiamo accolto questo invito con altrettanto entusiasmo per dare visibilità alla ricerca e a FIRA Onlus, che lotta e investe per un futuro migliore». Un testimone che i due giovani ballerini hanno raccolto con l’intento di essere cassa di risonanza per la Fondazione. «Il movimento per noi è tutto e sostenere la ricerca per migliorare la qualità della vita di chi è costretto a vivere limitato proprio nei movimenti è motivo di grande stimolo», dicono all’unisono Nicoletta e Timofej. «Il tema mi tocca da vicino perché ho una persona in famiglia affetta da una malattia reumatologica, per la quale ancora non è stata trovata una cura», aggiunge Timofej.

Nel 2022 il primo centro di ricerche FIRA per le malattie reumatologiche

Sono oltre 200 le patologie reumatologiche, ognuna con le proprie peculiarità, ma tutte accumunate dalla necessità di alimentare la ricerca per scoprire nuovi farmaci in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti. FIRA onlus, dopo aver tagliato nel 2022 un importante traguardo con l’apertura del primo centro di ricerche per le malattie reumatologiche a Pisa, punta oggi sulle cure personalizzate e chiede al governo una migliore organizzazione territoriale. A parlarne è Carlo Maurizio Montecucco Primario Reumatologia al IRCCS San Matteo di Pavia e presidente di FIRA. «La gestione quotidiana deve essere territoriale e questo implica una organizzazione che supera i confini regionali e dunque non sempre facile. Fondamentale è il dialogo tra i centri di eccellenza e chi si occupa della gestione quotidiana dei pazienti sul territorio».

Più fondi per la ricerca e la formazione per vincere le malattie reumatologiche

Se la ricerca è il principale focus di FIRA Onlus, la formazione rappresenta un altro ambito su cui punta la Fondazione. «Al di là della nostra propensione a gettare il cuore oltre l’ostacolo e a lavorare più di quanto richiesto – sottolinea il primario di Reumatologia del San Matteo di Pavia -, la formazione di nuove figure professionali, come l’infermiere di ricerca, è essenziale. Consente al medico di  esercitare la professione senza doversi occupare di problemi organizzativi e gestionali».

Il futuro nei  farmaci intelligenti

Più investimenti nella ricerca e nella clinica avranno una ricaduta diretta nella cura delle malattie reumatologiche. Ne è convinto Montecucco: «Nuove tecnologie e farmaci intelligenti  rappresentano  il futuro – puntualizza il Presidente di FIRA Onlus -.  Sono fortemente mirati verso bersagli che conosciamo sempre meglio e questo rappresenta un salto culturale straordinario di cui vediamo quotidianamente i risultati. Per questo motivo è ancora più importante alimentare la ricerca e il supporto di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko è fondamentale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”