Salute 10 Giugno 2023 09:19

Malattie reumatologiche: i primi ballerini del Teatro alla Scala testimonial per la ricerca

Dopo Carla Fracci, la danza è ancora protagonista nello spot di FIRA Onlus con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko impegnati in un passo a due per sostenere la ricerca contro le malattie reumatologiche
Malattie reumatologiche: i primi ballerini del Teatro alla Scala testimonial per la ricerca

Giovani, belli, eleganti e soprattutto dei fuoriclasse della danza. Sono Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano. L’esercizio fisico è per loro arte e passione e, proprio per questo, hanno deciso di prestare l’immagine a FIRA Onlus, la Fondazione Italiana Ricerca sull’Artrite per sconfiggere le malattie reumatologiche

Da Carla Fracci a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, sulle punte contro l’artrite

«Siamo onorati di poter proseguire il percorso iniziato dalla Signora Carla Fracci – dice Nicoletta – per noi grandissimo esempio nella danza, ma anche nella vita. E lo dimostra questa iniziativa intrapresa con grande entusiasmo. Abbiamo accolto questo invito con altrettanto entusiasmo per dare visibilità alla ricerca e a FIRA Onlus, che lotta e investe per un futuro migliore». Un testimone che i due giovani ballerini hanno raccolto con l’intento di essere cassa di risonanza per la Fondazione. «Il movimento per noi è tutto e sostenere la ricerca per migliorare la qualità della vita di chi è costretto a vivere limitato proprio nei movimenti è motivo di grande stimolo», dicono all’unisono Nicoletta e Timofej. «Il tema mi tocca da vicino perché ho una persona in famiglia affetta da una malattia reumatologica, per la quale ancora non è stata trovata una cura», aggiunge Timofej.

Nel 2022 il primo centro di ricerche FIRA per le malattie reumatologiche

Sono oltre 200 le patologie reumatologiche, ognuna con le proprie peculiarità, ma tutte accumunate dalla necessità di alimentare la ricerca per scoprire nuovi farmaci in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti. FIRA onlus, dopo aver tagliato nel 2022 un importante traguardo con l’apertura del primo centro di ricerche per le malattie reumatologiche a Pisa, punta oggi sulle cure personalizzate e chiede al governo una migliore organizzazione territoriale. A parlarne è Carlo Maurizio Montecucco Primario Reumatologia al IRCCS San Matteo di Pavia e presidente di FIRA. «La gestione quotidiana deve essere territoriale e questo implica una organizzazione che supera i confini regionali e dunque non sempre facile. Fondamentale è il dialogo tra i centri di eccellenza e chi si occupa della gestione quotidiana dei pazienti sul territorio».

Più fondi per la ricerca e la formazione per vincere le malattie reumatologiche

Se la ricerca è il principale focus di FIRA Onlus, la formazione rappresenta un altro ambito su cui punta la Fondazione. «Al di là della nostra propensione a gettare il cuore oltre l’ostacolo e a lavorare più di quanto richiesto – sottolinea il primario di Reumatologia del San Matteo di Pavia -, la formazione di nuove figure professionali, come l’infermiere di ricerca, è essenziale. Consente al medico di  esercitare la professione senza doversi occupare di problemi organizzativi e gestionali».

Il futuro nei  farmaci intelligenti

Più investimenti nella ricerca e nella clinica avranno una ricaduta diretta nella cura delle malattie reumatologiche. Ne è convinto Montecucco: «Nuove tecnologie e farmaci intelligenti  rappresentano  il futuro – puntualizza il Presidente di FIRA Onlus -.  Sono fortemente mirati verso bersagli che conosciamo sempre meglio e questo rappresenta un salto culturale straordinario di cui vediamo quotidianamente i risultati. Per questo motivo è ancora più importante alimentare la ricerca e il supporto di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko è fondamentale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.