Salute 6 Dicembre 2024 16:10

Malattie delle valvole cardiache, ne soffrono 6 anziani su 10: “Un terzo è senza diagnosi”

Al Congresso della Società di Cardiologia Geriatrica presentati i nuovi dati dello studio PREVASC. L’appello degli esperti: “screening di comunità risposta efficace e sostenibile per ridurre l’impatto delle patologie cardiache e promuovere invecchiamento in salute”
di I.F.
Malattie delle valvole cardiache, ne soffrono 6 anziani su 10: “Un terzo è senza diagnosi”

Aorta, mitrale, tricuspide, polmonare: sono le quattro valvole cardiache in grado di aprirsi e chiudersi in maniera coordinata col battito del cuore, consentendogli di pompare in modo efficace circa 7mila litri di sangue ogni giorno. Una funzione vitale ma che può essere compromessa con l’avanzare dell’età. Invecchiamento e presenza di fattori di rischio cardiovascolare quali ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, obesità, favoriscono, infatti, la degenerazione e, quindi, il malfunzionamento delle valvole cardiache (mancata chiusura o restringimento, detti anche, rispettivamente, insufficienza e stenosi), condizione che interessa fino al 95% della popolazione italiana over-75, con un impatto altissimo sulla salute e la qualità di vita, e un rischio di morte di circa il 50% a 2 anni dall’eventuale esordio di sintomi e del 75% a 3 anni. La conferma arriva dai nuovi risultati dello studio PREVASC (PREvalenza delle malattie cardioVASColari), il primo studio epidemiologico mai realizzato in Italia basato su un programma di screening di comunità, che ha stimato la prevalenza e la severità delle patologie valvolari cardiache nella popolazione anziana.

La prevenzione cardiovascolare è un salvavita

Lo studio, condotto dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, ha coinvolto oltre mille persone over-65 residenti in 10 piccoli comuni (meno di tremila abitanti) distribuiti su tutto il territorio nazionale. I risultati, riferiti a 857 soggetti screenati sul totale dei partecipanti, sono stati presentati in anteprima questa mattina durante il Congresso Nazionale SICGe in corso a Firenze. Sotto i riflettori, la funzione ‘salvavita’ eppure sottovalutata della prevenzione cardiovascolare: ad oggi, un terzo delle malattie valvolari sfugge alla diagnosi, complici la scarsa consapevolezza del problema e l’insorgenza in molti casi asintomatica o con disturbi confondenti (stanchezza, affanno, dolore al petto), comuni ad altre patologie dell’anziano come scompenso cardiaco e BPCO. L’unico modo per evitare complicazioni future e per ridurre la mortalità associata alle valvulopatie è fare diagnosi precoce e prevenzione delle complicanze, sottoponendosi a un semplice esame cardiologico – elettrocardiogramma (ECG) o ecocardiogramma. Ma in assenza di programmi di screening strutturati, prevenzione e diagnosi precoce continuano a rimanere un miraggio.

Più screening cardiovascolari per aumentare le diagnosi precoci

“L’allungamento dell’aspettativa di vita determina inevitabilmente un maggior impatto epidemiologico delle malattie degenerative correlate all’invecchiamento del cuore che rappresentano un importante problema di salute pubblica per l’impatto sanitario, sociale ed economico – spiega Niccolò Marchionni, presidente SICGe e Responsabile scientifico del Congresso -. I dati raccolti dallo studio PREVASC, che rappresenta il primo studio italiano real life specificatamente dedicato alle valvulopatie, mostrano che oltre la metà della popolazione anziana (il 61%) presenta anomalie delle valvole cardiache di grado almeno lieve-moderato, in particolare della valvola aortica, nel 27% dei casi, e della valvola mitralica, nel 34% dei soggetti esaminati. Le nuove diagnosi riguardano tutti soggetti anziani con sintomi non conclamati e fattori di rischio non adeguatamente attenzionati, in grado cioè di generare nel tempo patologie cardiache clinicamente rilevanti. Lo studio conferma la straordinaria valenza che un programma strutturato di screening cardiovascolare potrebbe avere sulla diagnosi precoce delle malattie cardiache ai fini di un intervento tempestivo e appropriato, alleato di un invecchiamento in salute”.

La stenosi aortica

Il programma di screening implementato con lo studio PREVASC ha previsto la somministrazione di un questionario anamnestico per raccogliere informazioni sulla storia clinica e sociale dei partecipanti, seguita da una serie di esami diagnostici, tra cui auscultazione cardiaca con stetoscopio digitale, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. Le patologie valvolari si verificano quando una o più valvole cardiache si ammalano o si danneggiano, influenzando il modo in cui il sangue scorre nel cuore. Tra queste, la stenosi aortica è la malattia che più si correla alla degenerazione o all’indurimento (calcificazione) della valvola aortica dovuti all’età, che portano a un progressivo restringimento (stenosi). Si tratta di una patologia pericolosa per la vita, tuttavia è possibile ripristinare la normale funzione cardiaca mediante la sostituzione della valvola danneggiata.

Studiati anziani che vivono in piccoli centri

Peculiarità del progetto è quella di aver arruolato anziani che vivono in piccoli centri, in molti casi distanti dai Servizi di prevenzione, secondo un approccio che integra la dimensione sanitaria con quella sociale, attraverso il coinvolgimento di luoghi di aggregazione come i Centri anziani e le parrocchie, e di personale sanitario che opera nella rete di assistenza sul territorio. “Lo studio PREVASC ha dato concretezza ai concetti di prossimità e di medicina di iniziativa, al centro del nuovo modello di assistenza territoriale, rafforzatosi all’indomani della pandemia. Parlare di prevenzione di prossimità significa promuovere un approccio proattivo nei confronti della persona e del suo contesto di vita, integrando l’anamnesi clinica con la valutazione della vulnerabilità sociale, fattore altrettanto importante ai fini della promozione della salute – afferma Alessandro Boccanelli, vicepresidente SICGe e coordinatore dello studio PREVASC -. Le evidenze emerse dallo studio PREVASC ci spingono a proseguire la strada intrapresa per far sì che l’intera popolazione over-65 possa beneficiare di un programma di screening cardiovascolare strutturato e capillare. È un impegno che intendiamo portare avanti come società scientifica ed è un appello che rivolgiamo alle istituzioni affinché la prevenzione possa davvero diventare uno strumento di routine per la promozione di un invecchiamento in salute, in un’ottica di sostenibilità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...