Salute 16 Novembre 2023 15:38

Malattie cardiovascolari, raddoppio di fibrillazione atriale entro il 2050

Cresce l’incidenza delle malattie cardiovascolari: si confermano la prima causa di morte. Vetta (cardiologo): “Servono programmi dinamici di screening gratuiti per i soggetti over 65”
di I.F.
Malattie cardiovascolari, raddoppio di fibrillazione atriale entro il 2050

Le malattie cardiovascolari si confermano la prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i decessi. Questi dati, uniti alle dinamiche demografiche che vedono l’Italia come il secondo Paese più anziano del mondo, impongono l’esigenza di apportare modifiche nel percorso clinico dei pazienti cardiopatici. “Stiamo assistendo a una nuova impennata delle patologie cardiovascolari, che è destinata ad accentuarsi nei prossimi anni –  dice il Prof. Francesco Vetta, in occasione del XVI Congresso Nazionale di Cardiogeriatria -. La prevalenza della fibrillazione ftriale, ad esempio, era dell’1% all’inizio degli anni duemila, attualmente è del 2% e si stima che possa raddoppiare entro il 2050″.

Un’incidenza in aumento

“Le patologie cardiovascolari, pertanto – continua Vetta -, sono destinate a rimanere la principale causa di morte nel nostro Paese, visto anche il rapporto di causalità tra l’età e queste malattie, che si inserisce su una popolazione in continuo invecchiamento. Nelle persone con più di 70 anni, infatti, in oltre l’80% dei casi ci sono più di tre comorbidità. Lo scompenso cardiaco, ad esempio, è una patologia prettamente geriatrica e in Italia ne soffrono circa 600mila persone: la sua prevalenza è dieci volte maggiore nella popolazione over 80 rispetto alla classe di età 40-59 anni. Nel 98% dei casi è accompagnato da altre comorbidità. In base a questi dati si intuisce la necessità di intervenire in maniera sistematica con programmi di screening cardiovascolari nei soggetti con più di 65 anni, mentre invece ad oggi questi si fermano intorno ai 50 anni”.

L’invecchiamento della popolazione

I dati ISTAT rilevano che tra il 1880 e il 2020 c’è stato un incremento della popolazione da 30 a 60 milioni di abitanti, ma le proiezioni sul periodo che va dal 2020 al 2070 delineano una riduzione di oltre 10 milioni di persone in virtù del rapporto tra nascite e decessi, che lascia pensare a un Paese sempre più anziano. “Oltre alle patologie cardiovascolari, aumenteranno anche i soggetti anziani su cui queste si innestano – evidenzia il Prof. Vetta – Servono dunque percorsi di prevenzione con un approccio multifattoriale e una serie di programmi dinamici di screening gratuiti per i soggetti over 65. Queste iniziative non devono essere sporadiche, ma devono essere strutturate in un percorso sanitario, che possa garantire la tutela della salute e parallelamente anche un risparmio economico per il SSN, che può essere garantito da una riduzione di comorbidità e disabilità. Si pensi infatti che in Italia le disabilità sono pari a circa 4 milioni, ossia l’8% delle persone sono disabili, mentre la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4 per mille, con capacità di incidere sulla spesa farmaceutica per quasi il 25%. Abbiamo necessità di sviluppare una prevenzione della disabilità”.

IA e nuove tecnologie, i benefici

Nella definizione di nuove strategie di prevenzione in ambito cardiovascolare, un ruolo determinante può essere giocato dalla tecnologia, le cui innovazioni si rivelano particolarmente appropriate all’ambito cardiologico. “La digitalizzazione in cardiologia permette di telemonitorare il paziente da remoto mediante device impiantati e strumenti di telemedicina, che possono inviare ai medici continue informazioni su frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturometria – spiega Vetta –. Lo specialista può valutare l’andamento della terapia e intervenire se necessario. Senza appesantire il carico ambulatoriale, si mantiene un contatto continuativo con i pazienti che evita situazioni di rischio. Inoltre, grazie alle valutazioni multiparametriche di defibrillatori e device o con l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale su esami come l’elettrocardiogramma sarà possibile capire quando si stiano sviluppando i sintomi di insufficienza cardiaca, prevedendo così il rischio di una riacutizzazione dello scompenso cardiaco con un anticipo di diverse settimane, una tempistica ampiamente sufficiente per intervenire con immediatezza sulla terapia. Nella nuova organizzazione dunque la tecnologia sarà fondamentale e favorirà l’applicazione di sistemi di precisione per una prevenzione su misura, dedicata a ogni singolo paziente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...