Salute 28 Luglio 2023 08:16

L’estate degli anziani a rischio di isolamento. Dal Don Gnocchi sei raccomandazioni contro il “Mal D’Agosto”

Non lasciarli soli. E' questa, in definitiva, la summa dei consigli che la Fondazione ha stilato soprattutto nel caso di anziani con patologie neurologiche croniche come la demenza
di Redazione
L’estate degli anziani a rischio di isolamento. Dal Don Gnocchi sei raccomandazioni contro il “Mal D’Agosto”

Le città si svuotano, i negozi abbassano le serrande, i circoli ricreativi chiudono, i parenti partono per le vacanze, il caldo si fa soffocante. D’estate gli anziani rischiano di trovarsi isolati e in difficoltà, ancora più fragili per il ‘mal d’agosto’ che minaccia soprattutto chi resta a casa.

Per aiutare loro, supportando anche chi se ne prende cura, la Fondazione Don Gnocchi ha stilato sei raccomandazioni pensate in particolare per chi soffre di malattie neurologiche croniche come la demenza.

Le sei raccomandazioni

  1. Tenere la mente stimolata e in esercizio;
  2. svolgere attività all’aperto (nelle ore più fresche);
  3. alimentarsi e idratarsi e mantenere fresco l’ambiente domestico;
  4. essere tolleranti e rispettare i momenti di ansia e nervosismo (propri e altrui);
  5. evitare cambi di abitudini;
  6. mantenere il contatto diretto con familiari e amici.

Questi i sei consigli degli esperti della Fondazione Don Gnocchi spiegati da Paola Parisi, responsabile del Servizio di Psicologia clinica e Neuropsicologia dell’Istituto Palazzolo di Milano, che opera anche in convenzione con il Servizio sanitario nazionale: «A insidiare gli anziani nell’agosto cittadino c’è un rischio di ipostimolazione che può intaccarne la socialità». Per questo occorre «stimolare il più possibile l’anziano nelle sue potenzialità mentali, sensoriali e sociali, per limitare o rallentare la diminuzione o la perdita delle sue conoscenze e mantenerne il più possibile integro il bagaglio personale. Questa stimolazione deve essere svolta a più livelli, pertanto si raccomandano giochi cognitivi (per esempio cruciverba o carte da gioco), attività di giardinaggio, orto, cucina e faccende domestiche. Da non sottovalutare anche il beneficio associato ad attività motoria, come piccole passeggiate o frequentare parchi e giardini pubblici».

«Anche le temperature elevate e la disidratazione – proseguono gli esperti della Fondazione Don Gnocchi – possono causare problemi di memoria, accompagnati dalla presenza di disorientamento temporale e spaziale: la persona ha difficoltà in luoghi non conosciuti, può perdersi e non essere in grado di ricordare le informazioni, può vagare per ore senza sapere dove si trova e come tornare a casa. Per questa ragione è importante bere frequentemente e mangiare molta frutta e verdura. Se possibile, inoltre, sarebbe meglio che la persona anziana vivesse in un ambiente rinfrescato».

Ancora, «dal punto di vista del comportamento possono essere presenti modificazioni della personalità, che possono comportare maggiore irritabilità e agitazione. Per questo è necessario mantenere il più possibile una vigilanza attiva e maggior tolleranza da parte del caregiver».

«Il paziente anziano con demenza – suggerisce quindi Parisi – va mantenuto, se possibile, sempre nel proprio ambiente perché trasferendolo presso un altro domicilio si alterano la routine giornaliera e i suoi punti di riferimento. E non bisogna dimenticarsi di mantenere il contatto con le persone care, anche solo con una telefonata, che torneranno presto ad abbracciarle».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio