Salute 7 Dicembre 2023 11:06

La pressione alta è questione di coppia: se ne soffre lei è molto probabile che ne soffra anche lui

A dimostrarlo un nuovo studio, coordinato dalla University of Michigan, che ha analizzato i dati di circa 34mila coppie residenti in Usa, Inghilterra, Cina e India
di I.F.
La pressione alta è questione di coppia: se ne soffre lei è molto probabile che ne soffra anche lui

Se all’interno di una coppia, uno dei due soffre di ipertensione anche il partner farebbe bene a tenere sotto controllo la sua pressione: secondo uno studio coordinato dalla University of Michigan e pubblicato sul Journal of the American Heart Association, infatti, in molti casi la pressione alta è un problema di coppia. L’idea che i partner condividano alcuni tratti di salute è da tempo oggetto di studio. Ma, nel caso  dell’ipertensione, fino a oggi la ricerca non aveva prodotto risultati significativi.

Analizzate 34mila coppie

Il nuovo studio ha analizzato i dati di circa 34mila coppie residenti in Usa, Inghilterra, Cina e India scoprendo, invece, che il fenomeno esiste, è molto frequente ed è diffuso a tutte le latitudini. Secondo la ricerca, infatti, l’ipertensione è  presente in entrambi i membri della coppia nel 37,9% dei casi negli Usa, nel 47,1% in Inghilterra, nel 20,8% in Cina e nel 19,8% in India. Non solo: per una donna sposata con un uomo con la pressione alta le probabilità di soffrirne a sua volta sono del 9% più alte se vive in Usa o Inghilterra, del 20% in più se si trova in Cina, del 19% in India. Lo stesso vale se si invertono i generi.

Creare uno strumento per gestire l’ipertensione di coppia

Per i ricercatori, la scoperta rappresenta un’opportunità per mettere a punto interventi per l’identificazione e la gestione dell’ipertensione a livello di coppia. “Apportare cambiamenti allo stile di vita, come essere più attivi, ridurre lo stress o seguire una dieta più sana, può ridurre la pressione sanguigna. Tuttavia, questi cambiamenti potrebbero essere difficili da ottenere e da sostenere se il tuo coniuge o partner non stanno apportando cambiamenti con te”, spiega in una nota Bethany Barone Gibbs, membro dell’American Heart Association. Lo studio, dunque, offre una ragione in più per impegnarsi insieme.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...