Salute 17 Gennaio 2024 20:05

La danza diverte e brucia grassi, lo dice la scienza

Che sia zumba o stili più classici, poco conta: l’importante è ballare e divertirsi. Una revisione di 10 studi conferma che la danza migliora i livelli di massa grassa e di Bmi (indice di massa corporea)
di I.F.
La danza diverte e brucia grassi, lo dice la scienza

Se l’ago della bilancia punta più in alto di quanto ‘dovrebbe’, indossa le scarpette e danza. Lo stile non conta, che sia classico o moderno, l’importante è ballare. Ne sono certi i ricercatori della Scuola di educazione fisica della Hunan University of Science and Technology di Xiangtan e del Clinical Research Innovation and transformation Center del Zhangjiagang First People’s Hospital di Suzhou che hanno condotto una metanalisi ci 10 diversi studi. Gli scienziati non hanno alcun dubbio: “La danza è efficace per la perdita di grasso e peso nelle persone in sovrappeso e obese e produce un significativo miglioramento della composizione corporea e della morfologia”, scrivono gli autori dello studio, illustrandone i risultati ì sulla rivista ‘Plos One’.

Obesità e malattie correlate

“L’obesità – continuano i ricercatori – è un problema importante e urgente di salute pubblica a livello globale. Diversi studi suggeriscono che è una condizione cronica, correlata a malattie come ad esempio il diabete o malattie cardiovascolari, complessa e multifattoriale, strettamente associata a fattori che comprendono l’ambiente (anche sociale e culturale), la genetica, la fisiologia, il metabolismo e anche aspetti psicologici. L’esercizio fisico, e in particolare un allenamento fisico strutturato, rimangono una delle principali modalità terapeutiche per prevenire, alleviare e affrontare i rischi posti dall’obesità”, aggiungono.

L’importanza del ‘piacere’

Una regolare attività aerobica eseguita ogni settimana può, dunque, facilitare efficacemente la perdita di peso, migliorando allo stesso tempo la capacità cardiopolmonare e di movimento. “Tuttavia, l’avvio dell’attività fisica non è la sfida principale – fanno notare gli autori -. Il punto cruciale sta nel sostenere a lungo termine le abitudini di esercizio. I partecipanti che traggono piacere dall’attività fisica hanno maggiori probabilità di mantenerla, il che indica il ruolo fondamentale del divertimento come fattore chiave nel sostenere l’esercizio fisico”. Ed è proprio partendo da questa osservazione che gli autori hanno pensato di mettere sotto la lente la danza. “Essendo una forma di attività fisica che integra esercizio, intrattenimento e socialità – ragionano gli esperti – la danza possiede vantaggi innati nel promuovere la motivazione all’esercizio. E funzionando come modalità di espressione artistica, vanta un vasto pubblico, oltre ad avere un notevole valore estetico. Può essere praticata da soli o in gruppo. E i diversi stili variano nelle loro richieste di modelli di movimento fisico e gradi di competenza tecnica”. Il che permette di soddisfare le esigenze di persone con varie condizioni di salute aiutandole nel costruirsi una routine di esercizio.

Benefici anche per la mente

La letteratura dedicata alla danza tra l’altro è ricca di evidenze crescenti che segnalano vari benefici, anche per la dimensione mentale. Rispetto a un gruppo che non fa esercizio, il ballo può migliorare la pressione sanguigna, la sensibilità all’insulina, la forma fisica, e anche i disturbi cognitivi, elencano gli autori. In donne fisicamente inattive, una ricerca citata dagli esperti ha osservato che praticare Zumba per otto settimane ha ottenuto miglioramenti efficaci nella composizione corporea e nella funzionalità respiratoria. Uno studio pilota, continuano gli scienziati, ha dimostrato che la danza può migliorare l’indice di massa corporea (Bmi) e la percentuale di grasso corporeo. Le persone con malattia di Parkinson possono avere miglioramenti fisici (equilibrio, mobilità funzionale e cognizione) e mentali (autostima, qualità della vita e sintomi motori) ballando.

I risultati della revisione

Gli autori della metanalisi hanno dunque consultato sette database fino a luglio 2023 per cercare studi su interventi di danza e confronti con gruppi con stili di vita normali. Nella revisione sono stati inclusi solo lavori che hanno valutato gli interventi di danza in persone con sovrappeso e obesità (con Bmi superiore a 24 e percentuale di massa grassa elevata, sopra 20% per i maschi e 25% per le femmine). Risultato: di 654 studi identificati, 10 sono stati considerati idonei. E la metanalisi ha riguardato in totale 646 partecipanti in sovrappeso o obesi, di cui 321 sottoposti a programmi di danza e 331 in gruppi di controllo. Alcuni erano programmi di danza tradizionale, altri (quelli di 7 studi) erano forme di ballo più innovative e creative. I partecipanti si ritrovavano per dare libero sfogo alla voglia di danza al massimo tre volte a settimana e le lezioni avevano una durata variabile da più di un’ora a 40 minuti. La buona notizia per gli aspiranti Ginger Rogers e Fred Astaire è la conclusione della revisione, che ha rilevato come, rispetto ai normali stili di vita, la danza produca effettivamente miglioramenti significativi in Bmi, circonferenza vita, percentuale di grasso e massa grassa. Mentre non sono state riscontrate differenze significative nel rapporto vita-fianchi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano