Salute 17 Luglio 2023 12:25

Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

Secondo il Centro Nazionale Trapianti sono oltre 24 mila i trapianti di fegato effettuati in Italia tra il 2000 e il 2020. In aumento anche la sopravvivenza e l'età dei donatori. Ancora limitati i trapianti tra viventi
Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

L’Italia è al primo posto in Europa per numero assoluto di trapianti di fegato, con 24 mila interventi realizzati tra il 2000 e il 2020. Lo indica il rapporto di valutazione realizzato dall’area Sistema informativo e di elaborazione dati del Centro Nazionale Trapianti.

Ridotti i tempi di attesa per i trapianti di fegato

Organizzato in tre sezioni, il rapporto analizza la situazione relativa alle liste d’attesa, all’attività svolta nei centri italiani e alla valutazione degli esiti. Per quanto riguarda i tempi di attesa, il rapporto indica la probabilità del 52% di arrivare al trapianto entro i sei mesi dall’iscrizione in lista con un miglioramento del 10% rispetto ai periodi 2002-2013 e 2014-2020. È stata inoltre osservata anche una riduzione della mortalità in lista d’attesa che a due anni dall’iscrizione passa dal 16,2% al 12,2%.

Nuove indicazioni per i trapianti di fegato: meno cirrosi epatiche, più epatocarcinomi

L’analisi conferma inoltre che sono cambiate le indicazioni al trapianto, con una riduzione delle iscrizioni in lista a causa delle cirrosi epatiche, che un tempo erano le patologie prevalenti, a favore degli epatocarcinomi. Per quanto riguarda l’attività dei centri italiani, i trapianti di fegato  sono aumentati dai 7-800 dei primi anni 2000, agli oltre 1200 del 2019. Dopo una flessione nel 2020 a causa della pandemia, nel 2022 gli interventi sono stati addirittura 1474. L’Italia si è confermata come il Paese che realizza il maggior numero assoluto di trapianti di fegato in tutta Europa.

Ancora limitati i trapianti da vivente, donatori deceduti sempre più anziani

Ancora limitato, invece, il contributo dei trapianti da vivente, pari all’1,6% del totale degli interventi fatti negli ultimi 20 anni. Dei circa 400 realizzati, un quarto ha riguardato pazienti pediatrici. Dal punto di vista chirurgico, l’8,4% dei trapianti è stato realizzato con la tecnica dello split-Liver, che permette di dividere l’organo in due porzioni e trapiantarlo in due  diversi pazienti.  Per quanto riguarda i trapianti da donatori deceduti, invece, l’età di questi ultimi è sempre più avanzata. Quasi il 50% aveva più di 60 anni al momento della morte e il 26% più di 70. Nel 2022 è stato eseguito anche il primo prelievo di fegato al mondo da una donatrice deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno.

In aumento la sopravvivenza dopo il trapianto

Il rapporto indica infine che sono aumentate le percentuali di sopravvivenza. Considerando tutti i trapianti di fegato eseguiti dal 2000 al 2020 nei pazienti adulti a un anno dal trapianto, la sopravvivenza è dell’87,2%, mentre a 5 anni è del 75,8%. Considerando invece il periodo 2014-2020, la sopravvivenza è aumentata all’89,5% a un anno e ha superato il 90% nel 2020, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2000. Anche nei bambini la sopravvivenza a 1 anno è aumentata dal 90% al 92,2% e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...