Salute 11 Gennaio 2018 18:15

Influenza, tre milioni di italiani a letto. Ma quanti erano negli anni passati?

Il sistema di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità consente di fare semplici paragoni. Ecco i numeri dell’influenza dal 2015 ad oggi

Il 2018 è iniziato registrando il numero di casi di influenza più alto degli ultimi anni. Sono quasi 3 milioni gli italiani che, da metà ottobre, sono rimasti a letto con l’influenza, ma il picco è stato raggiunto, per ora, negli ultimi giorni. Il livello di incidenza nella prima settimana del nuovo anno è pari a 13,11 casi ogni mille abitanti, mentre i casi registrati sono circa 802mila. Gli esperti ritengono che siamo vicini al picco epidemico e che quindi presto i numeri inizieranno a scendere. La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei cinque anni, in cui si osserva un’incidenza pari a circa 28,5 casi per mille assistiti, e quella tra 5 e 14 anni pari a 15,1. In queste fasce di età si osserva un arresto o addirittura una diminuzione del numero di casi rispetto alla scorsa settimana. Ancora in aumento, invece, il numero di casi nei giovani adulti in cui l’incidenza è pari a 13,4 e negli anziani con 8,1 casi per mille assistiti.

Ma il clamore di questi giorni legato all’influenza è giustificato da numeri insoliti e superiori alla media? In realtà, sì. Per capire se veramente l’incidenza dell’influenza di quest’anno è anomala, basta paragonare i numeri pubblicati settimanalmente dal sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità  con i rapporti delle stagioni influenzali degli anni passati.

LEGGI ANCHE: VACCINI SOLO PER I BAMBINI? NON PROPRIO….

A cominciare, proprio, dalla stagione scorsa, quando il picco è stato registrato nell’ultima settimana del 2016, senza che l’incidenza arrivasse ai dieci casi ogni mille abitanti. Si pensi che, nel rapporto di InfluNet relativo alla prima settimana del 2018, viene evidenziato che l’incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti in tutte le Regioni italiane, ad esclusione solamente di Friuli Venezia Giulia, Veneto, P.A. di Bolzano e Sardegna. Lo scorso anno il picco è stato raggiunto con un livello di incidenza pari a 24,90 nella fascia 0-4 anni, a 13,27 nella fascia 5-14 anni, in quella 15-64 anni pari a 9,15 e a 6,32 tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni.

Andando ancora indietro nel tempo, è possibile osservare che nella stagione influenzale 2015/2016 il picco è stato raggiunto nell’ottava settimana del 2016 con un’incidenza di 6,14 casi ogni mille abitanti. In particolare, si è arrivati al massimo ad un livello di incidenza pari a 18,44 casi per mille assistiti nella fascia 0-4 anni, pari a 14,98 nella fascia 5-14 anni, in quella 15-64 anni pari a 4,67 e pari a 1,78 tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni.

Insomma, per numero di casi è certamente un’influenza anomala, anche se, secondo gli esperti, in termini di casi gravi e decessi la stagione attuale è paragonabile a quelle precedenti. 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.