Salute 31 Gennaio 2025 15:34

Influenza, casi ancora in aumento: “Oltre un milione in sette giorni”

Dall'inizio della sorveglianza sono quasi nove milioni i casi registrati, l’incidenza ha superato la soglia di alta intensità. Nessun caso umano di aviaria
di I.F.
Influenza, casi ancora in aumento: “Oltre un milione in sette giorni”

Non diminuiscono gli italiani chiusi in casa alla prese con i sintomi delle sindromi simil-influenzali (Ili). Anzi, nella quarta settimana del 2025, quella che va dal 20 al 26 gennaio, i casi sono addirittura aumentati rispetto alla settimana precedente, in cui gli esperti erano piuttosto convinti che la soglia avesse raggiunto il picco. I dati sono emersi dal consueto rapporto RespiVirNet, appena pubblicato. “Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 1.021mila, per un totale di circa 8.810mila a partire dall’inizio della sorveglianza”, si legge nel report. L’incidenza “è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui è pari a 43,6 casi per mille assistiti (34,8 nella settimana precedente) – prosegue il report – Stabile nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpite: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Sardegna. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica”.

I virus in circolazione

Durante la settimana 20 al 26 gennaio, “la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 36%, in aumento rispetto alla settimana precedente (33,7%)”. In particolare, su 3.879 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, “1.393 sono risultati positivi al virus influenzale, 1.040 di tipo A (427 di sottotipo H1N1pdm09, 266 H3N2 e 347 non ancora sottotipizzati) e 353 di tipo B. Tra i campioni analizzati, 360 (9,3%) sono risultati positivi per VRS, 69 (1,7%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 474 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 197 (5%) Rhinovirus, 120 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 64 Metapneumovirus, 55 Adenovirus, 20 Bocavirus e 18 virus Parainfluenzali”, si legge nel report.
Nulla da segnalare sul fronte dell‘influenza aviaria: “Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A non ‘sottotipizzabile’ per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (esempio A/H5)”, conclude il report.

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano