Salute 23 Dicembre 2020 09:00

Il lato croccante della pizza: piace al palato ma nuoce alla salute

A Natale il menù del benessere, la nutrizionista: «Per ridurre o impedire la formazione di acrilammide, una sostanza cancerogena, cuocere la pasta al forno a 150 gradi e prolungarne il tempo di cottura. Per le fritture utilizzare farine di riso e mais. Preparare gli impasti con tè verde, chiodi di garofano e spezie».
di Isabella Faggiano

Tanto gustosa quanto dannosa: quella crosta marroncina e croccante che si forma su patatine al forno o fritte, sul pane e sulla pizza, si chiama acrilammide ed è un potente cancerogeno. «Ne basta una dose bassissima per nuocere alla nostra salute – spiega Chiara Manzi, nutrizionista esperta di nutrizione culinaria -. Sono sufficienti dai 3 ai 5 grammi al giorno per aumentare il rischio di infertilità maschile e di tumore ai reni, alle ovaie e all’endometrio».

Nel 2018 è stato redatto il Regolamento europeo per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti: il contaminante è stato valutato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e considerato come potenziale cancerogeno per i consumatori in tutte le fasce di età. «Addirittura – continua la nutrizionista -, mangiando delle patate, un ortaggio particolarmente ricco di asparagina, è sufficiente ingerire un solo grammo “di bruciacchiato” per superare la dose di acrilamide giornaliera considerata tollerabile».

Acrilammide: dove si trova e come evitarla

Questa sostanza cancerogena, infatti, si forma a seguito della reazione di Maillard tra l’asparagina (un amminoacido) e gli zuccheri che inizia a temperature superiori a 120 gradi. «Gli alimenti maggiormente suscettibili di contaminazione sono quelli ricchi di carboidrati, come cereali, patate, caffè», dice l’esperta.

Eppure basterebbero pochi accorgimenti per evitarne o ritardarne la formazione. «È possibile ottenere cotture croccanti, formando una piacevole crosticina senza che questa diventi marroncina.  Pensiamo ad esempio alla frittura di pesce, piatto tipico della Vigilia di Natale – dice la nutrizionista -. Utilizzando farine povere di asparagina come quella di riso o di mais si produrrà meno acrilammide, sostanza che si sviluppa con estrema facilità, invece, utilizzando grano e cereali integrali».

Consigli per il pranzo di Natale

Per il pranzo di Natale sarà ugualmente possibile portare in tavola una pasta al forno salutare ma gustosa. «Il segreto – continua Manzi – è abbassare la temperatura del forno a circa 150 gradi e prolungare il tempo di cottura. Si formerà uno strato croccante in superficie, ma non scurirà. Questo metodo di cottura a temperature moderate è indicato anche per la preparazione di patate al forno e dolci».

Negli impasti, inoltre, è possibile aggiungere degli ingredienti che ritardano la formazione di acrilamide o la impediscono: «Il tè verde al 3% (3 grammi ogni 100 grammi di farina) rallenta la comparsa della sostanza cancerogena – spiega l’esperta-. La curcuma, che rende i prodotti dorati, ne impedisce la formazione. Nei dolci è consigliato aggiungere spezie come cannella e chiodi di garofano, ricchi di polifenoli, o il cacao. E chi non riesce a rinunciare al tradizionale panettone, dovrà quanto meno rimuoverne la calotta che, con il suo colore decisamente marroncino – conclude Chiara Manzi -, è ricca di acrilammide».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.