Salute 13 Novembre 2023 15:44

Covid, Oms: nuove varianti meno gravi e livelli di immunità più elevati

Aggiornate le linee guida per il trattamento dell'infezione da Sars-CoV-2: pericolo "alto" per le persone immunodepresse, “moderato" per chi ha più di 65 anni o con obesità, diabete e/o disturbi cronici tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie renali o epatiche, cancro, persone con disabilità e quelle con comorbilità di malattie croniche
di I.F.
Covid, Oms: nuove varianti meno gravi e livelli di immunità più elevati

Il virus è meno aggressivo e non siamo più ‘forti’. Potremmo sintetizzare così il parere dell’Organizzazione Mondiale della Sanità diffuso in concomitanza all’aggiornamento, il tredicesimo, delle linee guida per il trattamento dell’infezione da Sars-CoV-2. “Le attuali varianti del Covid-19 tendono a causare malattie meno gravi, mentre i livelli di immunità sono più elevati grazie alla vaccinazione”, dice l’Oms, sottolineando come la concomitanza di questi due elementi porti a “minori rischi di patologie gravi e morte per la maggior parte dei pazienti”. Le linee guida per il trattamento dell’infezione da Sars-CoV-2 aggiornate aiuteranno gli operatori sanitari a identificare i soggetti a rischio ricovero alto, moderato o basso e a personalizzare le terapie.

Come valutare i livelli di rischio per pazienti con Covid-19

Il pericolo è “alto” per “le persone immunodepresse“, che “rimangono a rischio più elevato se contraggono Covid-19, con un tasso di ospedalizzazione stimato del 6%”, precisa l’Oms. Il rischio scende invece a “moderato” per “le persone di età superiore a 65 anni, quelle con condizioni come obesità, diabete e/o disturbi cronici tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva” Bpco, “malattie renali o epatiche, cancro, le persone con disabilità e quelle con comorbilità di malattie croniche”. Per loro, in caso di Covid l’agenzia Onu per la salute stima “un tasso di ospedalizzazione del 3%”. Infine, “coloro che non rientrano nelle categorie a rischio alto o moderato sono a basso rischio di ricovero ospedaliero (0,5%)” per Covid. “La maggior parte delle persone”, precisa l’Oms, oggi “è a basso rischio”.

Cosa fare: le azioni consigliate per ogni livello di rischio

Per le persone con Covid “a basso rischio di ricovero, l’Oms non raccomanda alcuna terapia antivirale. “Sintomi come febbre e dolore possono continuare a essere gestiti con analgesici come il paracetamolo. L’Oms continua a raccomandare fortemente nirmatrelvir-ritonavir per le persone a rischio ricovero alto o moderato: “nirmatrelvir-ritonavir – spiega l’agenzia ginevrina – è considerato la scelta migliore per la maggior parte dei pazienti idonei considerati i suoi benefici terapeutici, la facilità di somministrazione e le minori preoccupazioni in merito a potenziali danni.

Altri trattamenti

Se nirmatrelvir-ritonavir non è disponibile, per i pazienti ad alto rischio di ospedalizzazione l’Oms suggerisce l’uso di molnupiravir o remdesivir”, ma “sconsiglia” questi due antivirali “nei pazienti a rischio moderato, ritenendo che i potenziali danni superino i benefici limitati nei pazienti a rischio moderato di ricovero”. L’aggiornamento delle indicazioni include poi “una forte raccomandazione contro l’uso dell’ivermectina nei pazienti con Covid-19 non grave”. L’agenzia Onu per la salute “continua a consigliare che nei pazienti con Covid-19 grave o critico l’ivermectina dovrebbe essere utilizzata solo negli studi clinici”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano